- Docente: Elisabetta Cenerelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze della regolamentazione, della formazione e della organizzazione delle varie professioni sanitarie.
Contenuti
- Breve storia delle professioni sanitarie
- Analisi dell'attuale contesto normativo e statistico
- Profili professionali e articolazione in aree e classi di laurea
- Gestione delle competenze: campo di attività
- Formazione delle professioni sanitarie
- Regolamentazione delle professioni sanitarie
- Organizzazione delle professioni sanitarie
Testi/Bibliografia
- Autori vari: Alpha Test Professioni sanitarie - lauree magistrali; capitoli 1 e 2; Alpha Test, 2023
- Mastrillo A.: La professione del Tecnico di Neurofisiopatologia, Regolamentazione giuridica e formazione professionale dal 1969 al 2020
- Dispense del docente
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive, lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria; il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 75% delle lezioni. Per i corsi integrati (CI), il requisito del 75% di frequenza si riferisce al totale delle lezioni del CI. Gli studenti che non soddisfano il requisito minimo di frequenza non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni nell'anno accademico successivo.
La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta strutturata con domande aperte e quiz a risposta multipla, su tutti gli argomenti trattati a lezione.
Il voto sarà definito dal numero di risposte corrette ai quiz a risposta multipla e dalla valutazione dei contenuti delle risposte alle domande aperte (conoscenza dell'argomento, accuratezza e linguaggio adeguato).
Il voto parziale verrà poi mediato (media ponderata per CFU) con gli esiti parziali degli altri insegnamenti del Corso Integrato.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
- Presentazioni PowerPoint
- videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Cenerelli
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.