B9124 - GESTIONE DELLA CRISI D'IMPRESA E RISANAMENTO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Tognacci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisirà gli strumenti teorici e pratici per comprendere e gestire i fenomeni patologici dell'impresa, dalla diagnosi tempestiva delle crisi alla predisposizione di strategie di risanamento e continuità aziendale. In particolare, il corso fornirà competenze relative alla diagnosi della crisi aziendale, anche con riferimento agli assetti organizzativi; all’analisi delle cause e delle fattispecie di crisi; all’elaborazione di strategie di risanamento, attraverso gli strumenti del Codice della Crisi e dell’Insolvenza: alla pianificazione e controllo dei processi di turnaround; alla valutazione degli effetti del risanamento. Attraverso un approccio teorico-pratico, il corso consentirà di sviluppare competenze operative per affrontare e risolvere situazioni di crisi aziendale in modo efficace e consapevole.

Contenuti

Gli adeguati assetti organizzativi, contabili e amministrativi

Flussi invormativi per il governo aziendale

Gli squilibri economico-patrimoniali e finanziari

La scelta dello strumento di gestione della crisi

I principi di redazione dei piani di risanamento

I principi di attestazione dei piani di risanamento

La Composizione Negoziata della Crisi

Gli strumenti di regolazione della crisi

L’impatto dei Piani sul bilancio del debitore, dei creditori e degli altri stakeholder

Esame di casi pratici e testimonianze che consentiranno di riscontrare gli argomenti trattati

Testi/Bibliografia

Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (articoli di riferimento);

Codice Civile (articoli di riferimento);

Portale UnionCamere : https://composizionenegoziata.camcom.it/ocriWeb/#/home ;

Decreto Dirigenziale del 28 settembre 2021 ed integrato con il Decreto 21 marzo 2023 emesso dal Ministero della Giustizia, contenente le specifiche tecniche per applicare la normativa;

Fondazione dei Commercialisti : documento di ricerca sulla composizione negoziata e il ruolo del collegio sindacale (FNC doc. di ricerca 04.11.2021);

Fondazione dei Commercialisti : principi per la redazione
dei piani di risanamento (FNC doc. di ricerca 26.05.2022);

Fondazione dei Commercialisti : Assetti organizzativi, amministrativi e contabili : profili civilistici e aziendalistici (FNC. doc. di ricerca 07.07.2023);

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili : prevenire e gestire le difficoltà dell'impresa-vademecum per le piccole e medi imprese (documento del 17.07.2023);

Fondazione dei Commercialisti : assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative (FNC doc. di ricerca 25.07.2023);

Fondazione dei Commercialisti : Principi di attestazione
dei piani di risanamento (FNC doc. di ricerca 08.05.2024)

Metodi didattici

Lezione frontale con ausilio di slide

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.

Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.

Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.

<18 insufficiente;

18-23 sufficiente;

24-27 buono;

28-30 ottimo;

30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Slide fornite dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Tognacci

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.