- Docente: Andrea Pritoni
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del laboratorio gli studenti e le studentesse sono in grado di progettare un esperimento di laboratorio sui processi cognitivi (dall'analisi della letteratura alla selezione degli stimoli, alla messa a punto e programmazione della procedura), di realizzare ricerche basate sulla videoanalisi di eventi sociali (dalla videoregistrazione alla costruzione di videoclip, alla trascrizione con software come Quick time pro, Elan, Inqscribe) e ricerche basate sul metodo narrativo.
Contenuti
Il laboratorio, intitolato “Elezioni e comunicazione”, mira ad offrire agli studenti competenze, sia teoriche che pratiche, nel campo dell’analisi elettorale, con particolare riferimento al contesto italiano. Al termine del laboratorio, lo studente: - ha una conoscenza approfondita delle principali sfide poste oggi alla democrazia rappresentativa (antipolitica e populismi), con particolare riferimento al caso italiano; - padroneggia le principali tecniche di scrittura, comprensione e interpretazione dei comunicati stampa prodotti dai più importanti istituti di ricerca nazionali (pubblici e privati) in occasione delle elezioni, sia politiche che europee.
Il laboratorio (di quindici lezioni da due ore ciascuna) si compone di due parti. La prima parte (12 ore: settimane 1-2), condotta secondo la modalità tradizionale della “lezione frontale” (per quanto alleggerita dal continuo coinvolgimento degli studenti nel discutere i temi proposti), consiste in sei lezioni introduttive dedicate alla sommaria presentazione dei principali concetti teorici propri dell’analisi elettorale contemporanea (partiti politici e cleavages sociali; partecipazione politica ed elettorale; sistemi elettorali e sistemi di partito; antipolitica e populismi). Nella seconda parte (18 ore: settimane 3-4-5) si prevede invece di seguire una modalità didattica pienamente laboratoriale, attraverso la suddivisione della classe in gruppi di lavoro cui verrà via via richiesto di produrre un comunicato stampa (avente ad oggetto uno dei seguenti quattro temi: partecipazione elettorale; vincitori e vinti; distribuzione territoriale del voto; differenze elettorali tra grandi città e piccoli comuni) in relazione a tre successivi appuntamenti elettorali italiani: le elezioni europee del 2019; le elezioni politiche del 2022; le elezioni europee del 2024. Per ciascun tema e per ciascuna elezione, gli studenti sono chiamati a raccogliere dati empirici (prima lezione), scrivere materialmente il comunicato stampa (seconda lezione) e, infine, presentarlo e discuterlo in aula (terza lezione).
Esercitazioni a gruppi in aula: ciascun gruppo (idealmente formato da tre persone) è chiamato a scrivere un comunicato stampa riguardante uno specifico appuntamento elettorale (europee 2019, politiche 2022, europee 2024), focalizzandosi su uno dei seguenti temi:
- Partecipazione elettorale: analisi descrittiva, sia sincronico-territoriale (differenze Nord-Sud) che diacronica (rispetto alle elezioni precedenti); analisi interpretativa (potenziali cause delle tendenze evidenziate)
- Vincitori e vinti: analisi descrittiva di natura diacronica (differenze con le elezioni precedenti) sia in riferimento ai principali partiti che alle coalizioni di cui fanno parte; analisi interpretativa (potenziali cause delle tendenze evidenziate)
- Distribuzione territoriale del voto: analisi descrittiva di natura sincronico-territoriale (differenze per zone geografiche: nord-est, nord-ovest, centro, sud e isole); analisi interpretativa (potenziali cause delle tendenze evidenziate)
- Differenze elettorali tra grandi città e piccoli comuni: analisi descrittiva, sia sincronico-territoriale (differenze città-campagna nelle diverse zone geografiche) che diacronica (rispetto alle elezioni precedenti); analisi interpretativa (potenziali cause delle tendenze evidenziate)
Per ciascun appuntamento elettorale, il lavoro dei gruppi sarà suddiviso in tre parti:
- nella prima, si reperiranno i dati elettorali necessari all’analisi (dal sito del Ministero dell’Interno);
- nella seconda, si scriverà materialmente il comunicato stampa (non più di due o tre pagine l’uno);
- nella terza, i gruppi saranno chiamati a presentare la propria analisi (tramite presentazione Power-point) in non più di 15 minuti (a seguito delle presentazioni, si darà origine ad una discussione complessiva).
Idealmente, il laboratorio può essere frequentato da un massimo 36 studenti.
Testi/Bibliografia
Capano G., S. Piattoni, F. Raniolo e L. Verzichelli (2021), Elementi di scienza politica; Bologna: Il Mulino (capitoli 3-4-8).
Metodi didattici
Il laboratorio viene condotto secondo plurime e differenziate modalità didattiche: dalla tradizionale “lezione frontale” (prima parte) alle esercitazioni in aula attraverso gruppi di lavoro (seconda parte).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’idoneità sarà conseguita a seguito della partecipazione ad almeno dieci lezioni delle quindici previste.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno integrate da presentazioni con Power-point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Pritoni