- Docente: Federica Farneti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Resource economics and sustainable development (cod. 6760)
Conoscenze e abilità da conseguire
The course focuses on the relationship between accounting and sustainability from an international and multidisciplinary perspective. More specifically, the course aims to have students appreciate the way theory, regulation and practice contribute to align financial performance and environmental, social and governance indicators (E.S.G.). According to this purpose, the course presents tools comprising a systematic, documented, periodic and objective evaluation of the performance of the organization, management system and processes designed to protect the environment with the aim of: (1) facilitating management control of practices which may have impact on the environment, (2) assessing compliance with company policies; and 3) the systematic examination of the interaction between any business operation and its surrounding. This course aims to: - To encourage a general understanding of Principles and Standards for Environmental Management Systems; - To comprehend the role of information, accounting and reporting in the interaction between business and society; - To reflect on the link between financial and sustainability performance driven by an organizations strategy; - To highlight outstanding best practices and imagine new tools/processes that might have an impact in the future of the accounting practice and or/research.
Contenuti
I contenuti dell'insegnamento di Sustainability reporting riguardano i seguenti aspetti:
la resposnabilità sociale d'impresa;
l'accountability
i portatori d'interesse
l'etica
La DIRETTIVA 2014/95
La DIRETTIVA 2022/2464 CSRD
La rendicontazione di sostenibilità
Al termine del corso gli studenti sono in grado di comprendere:
- perché il rapporto tra impresa e società è complesso?
- perché è necessario comprendere i temi della responsabilità sociale d'impresa, dell'etica, della responsabilità sociale d'impresa e del report di sostenibilità?
- perché le imprese devono affrontare il controllo pubblico?
- l'etica può essere compresa e applicata nell’ambito dell’attività d’impresa? Inoltre, il comportamento etico può contribuire alla redditività aziendale?
- cosa intendiamo per responsabilità sociale d'impresa, sviluppo sostenibile, SDGs, reporting di sostenibilità ed integrated reporting? Qual è il significato di social/enviromental audit?
- i contenuti della Direttiva 2014/95/UE, e i contenuti della Direttiva 2022/2464/UE? In che modo le informazioni incluse nella rendicontazione di sostenibilità vengono verificate da un auditor?
- perché i problemi ecologici e ambientali hanno costretto imprese e governi ad attivarsi per considerarli?
Il corso è articolato nei seguenti argomenti
1) Organizzazioni, Imprese e i suoi Stakeholder
2) Responsabilità Sociale d'Impresa
3) Etica e ragionamento etico
4) Etica organizzativa e diritto
5) Global Corporate Citizenship e report di sostenibilità
6) Linee guida per la rendicontazione di sostenibilità
7) La Direttiva 2014/95/UE e la Direttiva 2022/2464/UE
8) Gestire i problemi ambientali
9) Ulteriori argomenti in linea con la letteratura attuale
Testi/Bibliografia
- Lawrence, A., Weber, J., Post, J., (2023), Business and Society. Stakeholders, Ethics, Public Policy, McGraw-Hill Irwin (you can purchase this online). Solo alcuni capitoli
- La DIRETTIVA 2014/95/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2014 recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014L0095&from=IT
-
DIRETTIVA (UE) 2022/2464 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32022L2464
Altri articoli e direttive potranno essere suggeriti durante lo svolgimento dell'insegnamento.
Ulteriori documentie e articoli utili per sviluppare case study
Metodi didattici
Metodi didattici e relatori
Le lezioni si svolgeranno in aula e nei laboratori con l'aiuto di slide, video, case study, working group, seminari (anche con relatori provenienti da università internazionali), discussion question, domande a crocetta e accounting game.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato tramite due momenti e metodi diversi.
Con riferimento all'appello di aprile 2026:
- Group Class presentation, accounting game, seminar questions and in classess questions
Questa parte vale circa la metà del voto finale. I ragazzi, suddivisi in gruppi, preparano uno studio e lo presentano alla classe oppure svolgono determinate attività che sono di volta in volta valutate.
- Online End of term examination
Questa parte vale circa la metà del voto finale e sarà articolata in multiple choices e risposte aperte/brevi temi che saranno somministrati in classe durante l'esame finale tramite la piattaforma EOL.
Invece, con riferimento agli appelli di giugno e settembre 2026 vi saranno solo esami scritti articolati in risposte multiple e risposte aperte, relative a brevi temi.
La valutazione della preparazione si basa sulla seguente scala di giudizio:
- < 18: preparazione insufficiente, lo studente deve ripetere l’esame;
- 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero limitato/o generico dei contenuti del corso;
- 24-27: preparazione adeguata ma con alcune lacune rispetto ai contenuti del corso;
- 28-30: conoscenza molto approfondita di tutti i contenuti del corso;
- 30L: ottima conoscenza dei contenuti del corso.
Per svolgere l'esame è necessario iscriversi all’esame tramite la piattaforma Almaesami: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm, dove sono indicate le regole e le scadenze per l'iscrizione a ciascun esame.
Strumenti a supporto della didattica
Libri
Articoli internazionali
Presentazioni svolte in aule
Case study
Discussion question da svolgere durante le lezione presso i laboratori informatici
Temi
Lavoro di gruppo
Presentazione in classe dei lavori di gruppo
Accounting game
Seminars
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Farneti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.