78941 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gabriella Teti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: (Modulo 1) (Modulo 2) Gabriella Teti (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 6621)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una adeguata conoscenza del corpo umano in funzione del movimento ed in particolare del gesto sportivo. Inoltre ha conoscenze approfondite sui principali organi dei vari apparati e sul sistema nervoso inteso come organizzatore e pianificatore dell'atto motorio.

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre moduli comprensivi di lezioni frontali (modulo 1 e 3) ed esercitazioni su modelli anatomici di ossa e muscoli (modulo 2)

Modulo 1: APPARATO LOCOMOTORE

Generalità sui tessuti:

- tessuto osseo

- tessuto cartilagineo

- tessuto muscolare

Sistematica dello scheletro.

Sistematica e classificazione delle articolazioni.

Sistematica e classificazione dei muscoli.

Muscoli del capo e del collo, muscoli del torace, muscoli dell'addome, muscoli del dorso, muscoli dell' arto superiore, muscoli dell'arto inferiore, muscoli respiratori, muscoli del perineo.

Organi accessori dei muscoli e dei tendini: fasce, guaine, borse.

Cenni sulla postura e la deambulazione.

 

Modulo 2: esercitazioni di anatomia macroscopica eseguite su modelli anatomici di ossa e muscoli oggetto di studio delle lezioni frontali del modulo 1.

 

Modulo 3: 

LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI

SISTEMA CIRCOLATORIO: cuore e pericardio. Struttura arterie, vene, capillari. Circolazione del sangue, arterie coronarie, art. aorta e polmonare. La vascolarizzazione dei principali distretti dell' organismo.

Sistema linfatico, generalità. Dotto toracico e dotto linfatico di destra.

SISTEMA RESPIRATORIO: generalità. Vie aeree superiori, laringe, trachea, bronchi. I polmoni e le pleure. Diaframma e muscoli intercostali

SISTEMA DIGERENTE: generalità. Cavo orale, faringe, esofago, stomaco, duodeno ed intestino tenue mesenteriale. Intestino crasso Intestino retto ed ano. Fegato, colecisti e vie biliari. Circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino.

SISTEMA URINARIO: rene struttura, definizione vie urinarie, vescica.

PRINCIPALI GHIANDOLE ENDOCRINE: Surrenali, tiroide e paratiroidi. Ipofisi.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Midollo spinale, Il bulbo, il ponte, il mesencefalo, il cervelletto, il diencefalo (talamo, ipotalamo, subtalamo). Gli emisferi cerebrali. Struttura della corteccia cerebrale. Principali aree della corteccia cerebrale. I nuclei della base del telencefalo. Cenni sulle meningi, sulle cavità ventricolari e sul liquido cefalo rachidiano.

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: Cenni sui nervi cranici. Generalità sui nervi spinali. I plessi nervosi (cervicale, brachiale, lombare, sacrale)

CENNI SISTEMA NERVOSO VISCERALE: Parasimpatico. Ortosimpatico.

Testi/Bibliografia

Anatomia Umana - Elementi- Arcuri et al., Ed. Edi-ermes

ANATOMIA UMANA. Martini, Tallitsch, Nath. Ed. Edises

Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo. Martini, Bartholomew. EdiSES.

Anatomia Umana - Fondamenti- Barbatelli et al. Edi-ermes

ANATOMIA UMANA -principi- Artico et al., Ed. Edi-ermes

ANATOMIA DELL'UOMO Ambrosi et al., Ed. Edi-ermes

 

Testi di sola consultazione

F.H. NETTER Atlante di Anatomia Umana, Ciba-Geigy Edizioni

Prometheus. Atlante di Anatomia Umana. EdiSES

J. SOBOTTA Atlante di Anatomia Descrittiva I, II, III S.E.S.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 10 CFU, comprendenti lezioni frontali (modulo 1 e 3) e esercitazioni di Anatomia macroscopica (modulo 2) utilizzando modelli anatomici di ossa e muscoli relativi agli argomenti svolti a lezione del modulo 1 

Durante le lezioni frontali verranno proiettate diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame per la verifica degli obiettivi didattici è svolta in forma orale. L'esame dei moduli 1 e 3 potrà essere svolto in giorni differenti e prevede una valutazione in trentesimi definita sulla media dei voti riportati in quesiti specifici su argomenti inerenti i principali argomenti del corso.

Il voto finale sarà calcolato tramite media ponderata dei voti riportati nei due singoli moduli. Il voto ottenuto nel singolo modulo è valido per 12 mesi.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriella Teti

Consulta il sito web di

Consulta il sito web di

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.