- Docente: Olivia Pini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Law, economics and governance (cod. 6829)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - ha una solida comprensione e un approccio critico al ruolo di base e ai fondamenti logici della regolamentazione del mercato, alle principali caratteristiche dei mercati digitali e delle questioni giuridiche che sollevano rispetto alla regolamentazione tradizionale del mercato; - sviluppa la capacità di applicare la conoscenza dei principi di regolamentazione e delle leggi in una varietà di settori.
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro di riferimento dei principali strumenti normativi nonché degli attori principali nel quadro regolatorio delle nuove tecnologie e in particolare dell’intelligenza artificiale.
In particolare, tra le altre, alcune delle principali tematiche trattate saranno:
- Principi generali del costituzionalismo digitale;
- Principali questioni ed aspetti giuridici, socio-economici, politici ed etici in materia di nuove tecnologie e AI;
- Problematiche emergenti e criticità connesse all’avvento delle tecnologie digitali e intelligenza artificiale;
- Principali fonti di regolazione delle tecnologie digitali e dell’AI;
- Privacy e protezione dei dati;
- Impatto delle nuove tecnologie e dell’AI sulla protezione dei dati ed in generale sui diritti fondamentali (es. piattaforme, AI e libertà di espressione; nuove forme di discriminazione ecc.).
Testi/Bibliografia
Al fine di consentire il massimo aggiornamento possibile in una materia soggetta a rapidi mutamenti normativi e regolatori, testi e materiali necessari per la preparazione dell’esame saranno indicati e/o forniti nelle settimane immediatamente precedenti l’inizio del Corso o nelle lezioni introduttive dello stesso.
Metodi didattici
L’insegnamento si svolge tramite lezioni frontali.
Al fine di sollecitare il coinvolgimento degli studenti, durante il Corso si cercherà di incentivare il dibattito, il lavoro di gruppo o le class presentations, eventualmente attraverso l’approfondimento di alcuni case studies o decisioni recenti assunte dalle principali Corti europee e/o internazionali.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il 50% del voto finale sarà ottenuto attraverso la valutazione di un research project scritto in formato word (breve paper/tesina su un argomento trattato durante il Corso o resoconto di un lavoro di gruppo svolto a lezione) e per il 50% dall’esito di una prova orale.
Votazioni:
<18 - insufficiente
• 18-23 – sufficiente/più che sufficiente
• 24-27 - buono
• 28-30 - molto buono
• 30 cum laude - eccellente
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint, paper utili all’approfondimento nonché ulteriori materiali di studio utili ai fini della preparazione dell’esame saranno resi disponibili nello spazio dell’insegnamento su Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Olivia Pini