- Docente: Alessio Mentani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria civile (cod. 6709)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a fornire le competenze necessarie per il progetto delle costruzioni in sotterraneo realizzate in terre e ammassi rocciosi. Fornisce le conoscenze per l’analisi, il dimensionamento, la realizzazione ed il monitoraggio di scavi sotterranei e gallerie. Al termine dell'insegnamento, lo studente sa valutare criticamente le moderne tecniche costruttive delle opere in sotterraneo e sa svolgere le necessarie verifiche progettuali, utilizzando metodi numerici sia semplici che avanzati e considerando condizioni di rischio specifico associate alla complessità delle condizioni idrogeologiche e alla realizzazione di costruzioni sotterranee in contesti urbani.
Contenuti
Descrizione geotecnica e classificazione delle rocce: caratteristiche del materiale roccioso; caratteristiche delle discontinuità; classifiche tecniche degli ammassi rocciosi; utilizzo delle proiezioni stereografiche in meccanica delle rocce.
Caratteristiche di resistenza e deformabilità delle rocce: prove di resistenza e deformabilità in laboratorio; resistenza, deformabilità e permeabilità delle rocce, delle discontinuità e degli ammassi rocciosi.
Tecnologie di scavo e di sostegno per le costruzioni in sotterraneo: scavi con perforazioni e volate; scavo con mezzi meccanici in rocce e terreni; interventi di sostegno e rinforzo; miglioramento dei terreni per lo scavo di gallerie.
Statica delle gallerie: galleria circolare in un mezzo elastico; galleria di forma diversa dalla circolare in un mezzo elastico; influenza della anisotropia elastica del terreno; galleria circolare in un mezzo elasto-plastico; galleria sotto falda; analisi delle condizioni al fronte; interazione tra terreno e rivestimento; verifica delle condizioni di stabilità.
Testi/Bibliografia
Appunti e dispense delle lezioni.
Ribacchi R., Rotonda T., Graziani A., Boldini D., Tommasi P., Lembo-Fazio A. (2018). Meccanica delle Rocce. Teoria e Applicazioni nell’Ingegneria. Edizioni Efesto e Hevelius Edizioni.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni svolte alla lavagna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste di un'unica prova orale nella quale vengono discussi gli aspetti teorici trattati durante il corso e valutate le conoscenze pratiche in merito alle esercitazioni svolte.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento, illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi e mostrando buona capacità operativa. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico e alla mancata o insufficiente capacità operativa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessio Mentani