- Docente: Pasqualino Maietta Latessa
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 6781)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente comprende l’importanza dell’Attività Fisica Adattata (AFA), rivolta in particolare a persone affette da patologie muscolo-scheletriche e neuro-muscolari in condizioni di relativa stabilità. L’insegnamento fornisce le conoscenze e una buona base di comprensione per utilizzare le attività fisiche adattate individuali o di gruppo come strumento per migliorare e favorire l’autonomia e il benessere delle persone lungo l’intero arco di vita. Nel corso si acquisiranno anche competenze specifiche sui principi e la metodologie di valutazione dei parametri essenziali per l'accurato accertamento dello stato attuale del soggetto, dei suoi progressi e dell' efficacia del programma di training fisico.
Contenuti
Contenuti:
-
Definizione di Attività Fisica Adattata: caratteristiche e finalità
-
Programmi non sanitari per soggetti con patologie croniche stabilizzate
-
Stile di vita attivo e modificazione dei comportamenti sedentari
-
Ruolo del chinesiologo A.M.P.A.: progettazione, conduzione, monitoraggio e comunicazione
Esperienza di apprendimento: Approccio interdisciplinare alla promozione della salute attraverso l’esercizio fisico.
– RECUPERO FUNZIONALE
Contenuti:
-
Percorsi personalizzati di riattivazione motoria
-
Protocolli di esercizio per la ripresa funzionale
Esperienza di apprendimento: Comprendere come strutturare interventi adatti a fasi post-acute e croniche.
-PREVENZIONE DELLE CADUTE E VALUTAZIONE DEL
Contenuti:
-
Fattori di rischio intrinseci ed estrinseci
-
Sindrome da fragilità, perdita di autonomia
-
Protocolli preventivi con evidenze scientifiche
-
Valutazione e interventi per il rischio cadute
Esperienza di apprendimento: Osservazione, test funzionali e progettazione di esercizi preventivi.
-ANALISI DEL CAMMINO E CONTROLLO POSTURALE
Contenuti:
-
Gait Cycle: biomeccanica, stabilità dinamica, postura
-
Concetti di unità passeggero e locomotrice
-
Intervento muscolare nel cammino
-
Sistemi di valutazione qualitativa e quantitativa
Esperienza di apprendimento: Analisi del movimento e riconoscimento delle disfunzioni.
-INTERVENTI PER MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI
Contenuti:
a) A.F.A. e Osteoporosi-
Fisiopatologia, squilibrio ormonale, densità ossea
-
Protocolli adattati a ridotto impatto meccanico
-
Dolore cronico diffuso, stanchezza, stress
-
Esercizi di rilassamento, aerobici, coordinativi
-
Mobilità residua, forza e coordinazione
-
Percorso motorio post-evento con personalizzazione
Esperienza di apprendimento: Pianificazione e adattamento dell’intervento in base alla patologia e al grado di autonomia residua.
- AFA E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Contenuti:
a) Parkinson e Parkinsonismi-
Disfunzione motoria e cognitiva progressiva
-
Interventi personalizzati e di gruppo
-
Ritmo, equilibrio, orientamento spaziale
-
Esiti variabili, affaticamento e decondizionamento
-
Esercizio come risorsa sicura e benefica
-
Benefici per salute mentale e fisica
Esperienza di apprendimento: Studio delle linee guida e gestione delle variabili cliniche in sicurezza.
Testi/Bibliografia
Si informano gli studenti e le studentesse che l'approfondimento degli argomenti richiede un costante aggiornamento correlato alle nuove tecnologie strumentali e alle evidenze scientifiche riguardanti le diverse metodologie applicative. Proprio per questo motivo e anche per la molteplicità degli argomenti , le lezioni si svolgeranno con l'ausilio delle slide che faranno da riferimento per ulteriori approfondimenti con i testi consigliati o pubblicazioni scientifiche. Per seguire le lezioni si consiglia di fare riferimento al materiale didattico depositato durante l'anno accademico precedente e quindi integrarlo con le lezioni svolte in aula.
Il corso non ha un testo unico di riferimento.
INDICAZIONI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
È fortemente consigliata l’integrazione autonoma con:
-
Linee guida nazionali su AFA (Ministero della Salute)
-
Articoli scientifici (riferimenti inseriti dal docente su Virtuale)
Metodi didattici
Lezioni frontali per gli argomenti di base , integrate da esercitazioni con gruppi organizzati.
Durante il corso saranno organizzati seminari svolti da personale altamente qualificato e riguardanti aspetti applicativi . Gli argomenti dei seminari svolti andranno a fare parte integrante del programma e potranno essere oggetto di verifica in sede di esame.
Alcuni seminari potrebbero essere organizzati in modalità online
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di verifica è scritta E IN PRESENZA
La prova scritta mirerà a verificare il possesso di una sufficiente conoscenza delle nozioni di base della disciplina. La prova consisterà in 30 domande a scelta multipla ed alcune a risposta aperta. Ogni risposta esatta alle domande a scelta multipla vale 1 punto, mentre le risposte errate o non date, non assegnano alcun punto. Alcune domande saranno inoltre relative alle esercitazioni svolte durante il corso.
Si potrà richiedere l'esame orale solo se non verrà superato l'esame scritto per due sessioni consecutive (non è possibile richiederlo in caso di semplice rifiuto del voto).
Durante l'esame, è obbligatorio presentarsi con un documento di riconoscimento (badge universitario) valido e, in caso di sospetto di irregolarità, potrà essere richiesta ulteriore documentazione comprovante l'identità dello studente.
Si prega di rispettare le regole durante lo svolgimento dell'esame e di non copiare (vietato l'uso di smartphone, smartwatch e altri apparecchi elettronici) o comunicare con altri studenti. Ogni forma di tentativo di frode porterà al ritiro del compito e quindi all’annullamento dell’esame.
Sono ammessi a sostenere l’esame solamente gli studenti che si sono iscritti nei termini previsti.
Si può richiedere la visualizzazione del compito corretto (non viene inviato tramite e-mail), dopo l'accettazione o il rifiuto del voto.
Durante l'anno accademico le sessioni degli esami saranno sette:
-
I (Gennaio – Febbraio) – 3 appelli
-
II (Giugno – Agosto) – 3 appelli
-
III (Settembre) – 1 appello
STUDENTI/SSE con DSA o Disabilità temporanee o permanenti:
Si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/itSarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi e audiovisivi. Nell'ambito delle esercitazioni pratiche, il corso dispone di attrezzature per la valutazione e l'insegnamento dell'attività motoria in riferimento alla Attività Fisica Adattata
Materiale didattico: Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale fornirà le linee guida per gli approfondimenti svolti, durante le lezioni.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/pasqualino.maietta/avvisi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasqualino Maietta Latessa