B8968 - FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E METABOLICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 6781)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici in particolare nei settori della medicina interna, delle malattie del cardio-metaboliche e della cardiologia. Lo studente sarà in grado di riconoscere i segni e sintomi di alcune patologie internistiche, cardiovascolari e metaboliche e utilizzare tale competenza per sviluppare programmi personalizzati di attività motoria e attività fisica adattata. Lo studente acquisirà competenze sul ruolo dell’esercizio e della attività fisica nella prevenzione e nel trattamento delle patologie cardio-metaboliche e cardiovascolari. Lo studente acquisirà competenze sulle tecnologie e metodologie avanzate applicate alla salute umana sia in termini di prevenzione cardiovascolare e metabolica che in termini di approccio terapeutico e diagnostico personalizzato delle malattie cardio metaboliche e cardio vascolari.

Contenuti

Fisio Patologia dell'apparato cardiovascolare

Cardiologia di genere: differenze nella fisipatologia delle malattie CV nei 2 sessi

Fattori di rischio CV tradizionali, di nuova identificazione, esclusi del sesso femminile

Ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemie

Cardiopatia ischemica: attività fisica nel soggetto con pregressa CAD

Scompenso Cardiaco: attività fisica adattata

Dispostivi impiantabili e morte cardiaca improvvisa

Indicazioni all'attività fisica nel soggetto con cardiopatia

Dispositivi di monitoraggio dell'attività fisica

Discussione casi clinici

Journal club

 

Testi/Bibliografia

diapositive

materiale didattico fornito dal docente

Metodi didattici

lezioni frontali

discussione dicasi clinici

journal club

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale avverrà mediante test scritto a quiz a scelta multipla. ogni modulo dovrà essere sostenuto separatamente. Il punteggio finale deriva dalla media pesata dei 2 moduli. La prova determina un voto. E' possibile effettuare una verifica in itinere attraverso la discussione del journal club in aula che determina una riduzione del 50% nel numero di quiz che lo studente dovrà affrontare, non determina un voto.

Studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) il prima possibile, in modo da poter proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza degli adattamenti, tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Vittoria Mattioli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.