B8963 - ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE DI BIOMECCANICA APPLICATA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Silvia Fantozzi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-EDF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 6781)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente attraverso le attività tecnico pratiche acquisirà le specifiche competenze pratiche e applicative che gli permetteranno di utilizzare i principali strumenti per l’analisi biomeccanica dell’esercizio fisico, dalla definizione del protocollo di acquisizione dati fino all’interpretazione dei risultati.

Contenuti

Struttura delle attività

Le attività tecnico-pratiche sono articolate in tre esercitazioni, ciascuna focalizzata su un’area complementare dell’analisi del movimento. In ogni esercitazione, gli studenti avranno l’opportunità di utilizzare direttamente diverse tecnologie, confrontandone vantaggi e limiti.

Per ogni strumento, l’attività comprenderà:

  • Eventuale calibrazione
  • Definizione del protocollo di acquisizione
  • Raccolta dei dati
  • Analisi critica dei dati focalizzata sulla valutazione dell’affidabilità delle misure

I compiti motori analizzati saranno specifici per l’esercizio fisico adattato e l’attività motoria adattata, tra cui:

  • Postura
  • Cammino
  • Alzata e seduta da una sedia
  • Reaching con arto superiore

Aree di lavoro e strumenti delle tre esercitazioni

1. Cinematica

  • Analisi video marker-based e markerless
  • Analisi bidimensionale e tridimensionale
  • Telecamere a infrarossi e RGB standard (es. GoPro, webcam, smartphone)

2. Dinamica

  • Pedana di forza dinamometrica
  • Solette di pressione e di forza

3. Sensoristica indossabile

  • Elettromiografia bipolare di superficie
  • Sensori inerziali (IMU)

Testi/Bibliografia

Jacquelin Perry, "Gait Analysis: Normal and Pathological Function", Slack Incorporated.

Peter M. McGinnis, "Biomechanics of Exercise and Sport", 2nd Edition, Human Kinetics, 2004

 

Metodi didattici

Dopo una breve fase introduttiva di richiamo dei concetti teorici, gli studenti verranno suddivisi in piccoli gruppi per consentire loro di confrontarsi direttamente con le problematiche legate all’utilizzo delle diverse tecnologie tipiche di un laboratorio di analisi del movimento.
Le varie soluzioni tecnologiche saranno messe a disposizione degli studenti che, sotto supervisione, imposteranno l’acquisizione dei dati e valuteranno criticamente i risultati ottenuti.

 

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine di ciascuna esercitazione, gli studenti dovranno rispondere a una domanda per ogni tecnologia utilizzata, con l’obiettivo di verificare la comprensione effettiva delle attività tecnico-pratiche svolte.
La valutazione di questo modulo contribuirà con 2 punti su 30 alla valutazione finale del corso integrato BIOINGEGNERIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO (C.I.).
Per poter essere valutati, gli studenti dovranno aver partecipato ad almeno due delle tre esercitazioni previste.

Strumenti a supporto della didattica

Per la partecipazione degli studenti al processo di apprendimento verranno inserite fasi di apprendimento attivo e didattica per competenze, oltre a strategie didattiche incentrate sull’autovalutazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Fantozzi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.