- Docente: Silvia Fantozzi
- Crediti formativi: 4
- SSD: ING-INF/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 6781)
-
dal 01/10/2025 al 03/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente - conosce la biomeccanica applicata all’esercizio fisico e le soluzioni tecnologiche dell’analisi del movimento per la valutazione e la riabilitazione motoria; - è in grado di calcolare le forze in un sistema in equilibrio statico e di riconoscere le potenzialità applicative ed i limiti di utilizzo dei principali strumenti per le misure cinematiche e dinamiche.
Contenuti
Il corso è strutturato in modo da guidare progressivamente lo studente attraverso i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche dell’analisi biomeccanica dell'esercizio.
La prima parte è dedicata alla teoria di base, che fornisce le conoscenze essenziali di biomeccanica necessarie per comprendere i principi fisici e meccanici alla base del movimento. Questa sezione è fondamentale per sviluppare una consapevolezza critica nell’uso della strumentazione e nell’interpretazione dei dati.
Successivamente, il corso affronta i principi di funzionamento degli strumenti utilizzati per l’analisi biomeccanica, illustrandone le modalità di utilizzo corretto, le principali criticità e le differenze prestazionali tra le varie tecnologie.
Infine, le attività tecnico-pratiche del modulo integrato al corso permettono di applicare direttamente i concetti appresi, favorendo l’acquisizione di competenze operative attraverso l’interazione diretta con la strumentazione.
Teoria di Base
- Introduzione alla biomeccanica: obiettivi principali (ottimizzazione della prestazione e prevenzione degli infortuni).
- Cinematica: lineare e angolare (posizione, velocità, accelerazione); terminologia specifica del corpo umano.
- Statica e dinamica: leggi di Newton, diagramma del corpo libero, forze concentrate e distribuite, gradi di libertà. Centro di massa, tabelle antropometriche, centro di pressione, momento di una forza, momento d’inerzia. Interpretazione angolare delle leggi di Newton, assiomi della statica, reazioni vincolari e vincoli.
- Esercitazioni di statica: applicazioni pratiche su spalla, gomito e anca.
Strumentazione
- Telecamere RGB: analisi video marker-based e markerless.
- Stereofotogrammetria optoelettronica: acquisizione, calibrazione, ricostruzione della cinematica articolare tridimensionale; protocolli sperimentali, errori strumentali, mislocazione dei punti di repere anatomici, artefatti dei tessuti molli.
- Elettromiografia (EMG): origine del segnale, fattori influenzanti, linee guida per l’acquisizione e interpretazione, tipologie di analisi.
- Pedana dinamometrica: tecnologia, funzionamento, calibrazione, centro di pressione, momenti articolari esterni e potenza articolare.
- Sensori inerziali indossabili: accelerometro, giroscopio e magnetometro; funzionamento, calibrazione e applicazioni nell’analisi del passo.
- Solette di pressione: funzionamento, calibrazione e utilizzo.
Testi/Bibliografia
AA.VV., “Bioingegneria della Postura e del Movimento”, Collana del Gruppo Nazionale di Bioingegneria, vol. 22, Patron ed., 2003
Peter M. McGinnis, "Biomechanics of Exercise and Sport", 2nd Edition, Human Kinetics, 2004
Jacquelin Perry, "Gait Analysis: Normal and Pathological Function", Slack Incorporated.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Scritto con Orale facoltativo allo scopo di verificare l'apprendimento.
Lo scritto è suddiviso in tre parti: la prima parte verte sulla teoria di base ed è costituita da domande chiuse a risposta multipla (5 punti), la seconda parte è un esercizio di statica (11 punti), infine la terza parte è una domanda aperta sulla strumentazione (12 punti).
2 punti verranno aggiunti in base alla valutazione delle attività tecnico-pratiche relative al modulo integrativo del corso
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Fantozzi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.