53184 - PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Tomba
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 6744)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa lo studente - conosce in modo approfondito la psicologia e la psicopatologia del comportamento sessuale; - è in grado di valutare gli aspetti psicologici legati alla sessualità; - ha appreso una ricca casistica clinica della psicologia e della psicopatologia del comportamento sessuale.

Contenuti

Il corso di PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE si svolge nel I semestre. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”.

I contenuti presentati durante il corso sono suddivisi in 7 macro-aree e sono i seguenti:

1. Sexual Positivity

  • Prospettive culturali e storiche della sessualità umana
  • Sfide nell'Integrazione della Sessualità nella ricerca e nella pratica psicologica clinica e nella riabilitazione
  • Il counselling sessuologico e il ruolo dell’educazione sessuale

2. Anatomia e fisiologia della risposta sessuale

3. Auto-accettazione ed Identità di genere

4. Resilienza, Pride e Coping e Orientamento sessuale

5. Relazioni e salute mentale

6. Impatto psicologico della disabilità o della malattia e sessualità

  • Modello Bio-psico-sociale, approccio di valutazione clinica e sessualità
  • Le comorbilità mediche e psichiatriche e sessualità

7. La psicopatologia del comportamento sessuale e interventi

  • Disturbi sessuali femminili (DSM-5TR)
  • Disturbi sessuali maschili (DSM-5TR)
  • Interventi e principi di terapia sessuale

Testi/Bibliografia

I seguenti libri di testo e relativi capitoli indicati sono disponibili online e gratuitamente presso la Biblioteca Universitaria Silvana Contento, Dipartimento di Psicologia, sede di Cesena.

MATERIALE DI STUDIO OBBLIGATORIO PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME:

  • Lehmiller Justin J. The Psychology of Human Sexuality, 2nd Edition. Wiley Blackwell (2018). ISBN: 978-1-119-16470-8. (Chapter: 1,2,3,4,5,6,7,8,13)
  • Balon R & Segraves RT. Clinical Manual of sexual disorders. American Psychiatric Publishing, 2009. Arlington, VA (Chapters: 2,3)
  • Levine Stephen B., Risen Candace B., and Althof Stanley E.. Handbook of Clinical Sexuality for Mental Health Professionals (3rd Edition). Routledge, 2016. New York and London. Section 2- part C (chapters: 23,24,25,27,33)
  • Hall Kathryn S. K. and Binik Yitzchak M. (a cura di). Principles and practice of sex therapy, sixth edition. The Guilford Press, (2020). New York (chapters: 1,2,3,4,5,6, 7,8,9,11, 14, 18, 19, 20,21)
  • Articoli scientifici: Saranno resi disponibili articoli scientifici come eventuale integrazione al materiale d'esame. Gli articoli scientifici qualora utili ai fini dell’esame saranno resi disponibili dalla docente su Risorse didattiche su Virtuale [https://virtuale.unibo.it]
 MATERIALE DI STUDIO INTEGRATIVO (NON OBBLIGATORIO):
  • Balon R & Segraves RT. Clinical Manual of sexual disorders. American Psychiatric Publishing, 2009. Arlington, VA (Chapters: 5,6,7,8,9,10,11)
  •  Lehmiller Justin J. The Psychology of Human Sexuality, 2nd Edition. Wiley Blackwell (2018). ISBN: 978-1-119-16470-8. (Chapters:9,10,11,12,14, 15)
  •  Levine Stephen B., Risen Candace B., and Althof Stanley E. Handbook of Clinical Sexuality for Mental Health Professionals (3rd Edition). Routledge, 2016. New York and London. Section 2 (part A (5,6,7 chapters) part B (9, 11, 12, 13)

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno svolte in lingua italiana con l'ausilio di materiale didattico in lingua inglese

Nel corso delle lezioni frontali saranno svolti lavori in piccoli gruppi, analisi di casi. Verranno indicati articoli scientifici pubblicati per eventuale approfondimento integrativo.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è propedeutica all'apprendimento (vedi anche sezione Modalità di verifica dell'apprendimento).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in un’unica prova SCRITTA su Esami Online (EOL). La prova avrà una durata complessiva di 60 minuti e sarà strutturata nel seguente modo: 30 domande a risposta multipla (0,75 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per risposte errate o non date) e 1 domanda a risposta aperta obbligatoria (fino a 8,5 punti).

Questa prova servirà a valutare l'adeguatezza delle conoscenze acquisite relativamente agli argomenti del corso integrato e la capacità di organizzazione ed integrazione delle informazioni, con particolare riferimento alle implicazioni cliniche e terapeutiche.

I criteri di valutazione utilizzati per la correzione della domanda aperta sono i seguenti: congruenza e completezza della risposta rispetto ai temi trattati (0-3 punti); rielaborazione critica e abilità di sintesi dei temi trattati (0-2 punti); completezza delle cornici teoriche di riferimento (0-2 punti). La correttezza della lingua scritta (0-0,5 punti) e/o il fornire esemplificazioni cliniche rappresentano ulteriori criteri premiali (0-1 punti).

Il pieno superamento della prova (30/30) e l'eventuale aggiunta della lode si basano sulla correttezza delle risposte chiuse e sulla completezza e adeguatezza della risposta aperta. La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 18/30. Non sono previste prove in itinere nè pre-requisiti prima del sostenimento della prova finale.

L’iscrizione all’esame avviene tramite l’applicativo AlmaEsami, seguendo le normali procedure.

L’esame scritto sarà effettuato sulla piattaforma EOL di UNIBO, quindi lo studente dovrà presentarsi in aula con il proprio PC, tablet o altro dispositivo, come il cellulare (si consiglia l’uso del PC). Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale consultazione di libri di testo, e-book, appunti, o altri supporti informatici.

Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso o comunque con un anticipo di 15 giorni dalla data dell'esame.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni saranno utilizzati il videoproiettore, il lettore DVD, la lavagna luminosa e il PC. L’eventuale materiale didattico messo a disposizione dal docente sarà consultabile e scaricabile consultando il seguente sito: https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/]

L'accesso al materiale didattico è riservato agli studenti iscritti al corso all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Tomba