B8922 - FUNDAMENTALS OF EARTHQUAKE ENGINEERING M

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Landi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Engineering for historic building rehabilitation (cod. 6710)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course covers a blend of theoretical knowledge and practical skills aimed at understanding and mitigating the effects of seismic actions on civil engineering structures. Students will acquire knowledge on the following areas: seismology fundamentals, i.e. understanding the causes and mechanics of earthquakes; Structural Dynamics: i.e. how structures respond to dynamic loads, including single degree of freedom systems and multi degree of freedom systems; Hazard Assessment, i.e. learning methods for assessing seismic hazard in a given region; Elastic and Inelastic Response spectra; Earthquake Actions and Design Codes, i.e. structural analysis methods and seismic design criteria. The main skills developed are: ability to analyze seismic data and apply theoretical concepts to real-world scenarios; proficiency in using software tools for seismic structural analysis; competence in creating designs that comply with seismic standards, with reference to reinforced concrete structures; ability to convey technical information effectively.

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

L'allievo che accede a questo insegnamento conosce i concetti di scienza e tecnica delle costruzioni, ed ha già una buona dimestichezza con la progettazione delle strutture.

Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Scienza delle Costruzioni T e Tecnica delle Costruzioni T.

Tutte le lezioni saranno tenute in Inglese.

 

Programma

Il corso prende in esame i seguenti temi:

1) Richiami di elementi di sismologia.

2) Elementi di dinamica delle strutture: dinamica di sistemi ad un grado di libertà, dinamica di sistemi a più gradi di libertà.

3) Criteri generali di progettazione e verifica sismica: obiettivi prestazionali, definizione dell'azione sismica, spettri di progetto, concezione strutturale, metodi di analisi.

4) Progettazione sismica di strutture in c.a.: duttilità di elementi in c.a., gerarchia delle resistenze, criteri di progettazione e dettagli costruttivi di travi, pilastri, nodi e pareti.

5) Gli edifici esistenti: sistemi costruttivi e criteri di valutazione del livello di sicurezza.

6) Metodologie innovative di protezione antisismica delle strutture.

Testi/Bibliografia

Materiale/Libri suggeriti:

Appunti di lezione.

- A. Castellani, E. Faccioli, “Costruzioni in zona sismica”, Hoepli

- A. Chopra, "Dynamics of Structures: theory and applications to earthquake engineering" WILEY

- M. Wakabayashi, “Design of earthquake-resistant buildings”, Mc Graw-Hill

- G.G. Penelis e A. Kappos: “Earthquake resistant concrete structures”, CRC Press

 

Riferimenti normativi:

Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance.

Norme Tecniche per le Costruzioni – D.M. 17/01/2018.

Circolare 21/01/2019, n. 617, C.S.LL.PP.

Metodi didattici

Il corso si articola prevalentemente in lezioni frontali che saranno svolte sia alla lavagna, sia tramite lucidi e presentazioni PowerPoint.

Gli argomenti trattati durante le lezioni sono riportati con dimostrazioni ed esempi al fine di chiarire gli elementi ed i concetti che stanno alla base della progettazione. Sono riportati anche i riferimenti normativi per la progettazione con riferimento sia alle norme italiane sia a quelle internazionali quali ad esempio gli eurocodici.

E' richiesto lo svolgimento di una esercitazione riguardante il progetto di una struttura in zona sismica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una applicazione progettuale e una prova orale finale, mirata a valutare l’acquisizione delle conoscenze ed abilità attese. In genere la prova orale prevede tre quesiti che vertono su: aspetti teorici relativi al programma descritto sopra, criteri di progettazione e verifica degli elementi strutturali, analisi e progettazione di strutture ed interventi in zona sismica, discussione degli elaborati progettuali.

Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza dei concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza di tali concetti.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power-Point mostrate con il videoproiettore.
Eventuali dispense fornite dal docente caricate su piattaforma virtuale.unibo.it. Esempi di progettazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Landi

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.