98689 - BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Magalì Fia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 6796)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del scorso lo studente acquisisce le conoscenze relative alla predisposizione e interpretazione dei bilanci di sostenibilità, dei bilanci integrati e gli altri documenti utili a esprimere la performance non finanziaria (ESG) delle imprese, nonché delle aziende senza scopo di lucro. Gli studenti avranno anche la capacità di valutare la qualità dei citati documenti e di redigerli applicando i principali standard esistenti a livello Europeo e internazionale.

Contenuti

Il corso affronta i fondamenti teorici e normativi del bilancio di sostenibilità, con riferimento ai principali standard europei e internazionali (inclusi GRI Standards e ESRS). Saranno analizzate le finalità del reporting di sostenibilità, il ruolo della rendicontazione nella gestione responsabile dell’impresa, e i legami tra informativa non finanziaria e strategie ESG. Una parte del corso è dedicata all’inquadramento etico della sostenibilità d’impresa, anche attraverso l’introduzione a modelli teorici .  Verranno esaminati casi aziendali concreti per sviluppare la capacità critica degli studenti nella lettura, valutazione e redazione di bilanci di sostenibilità. ll corso include inoltre un confronto con approcci alternativi alla misurazione e comunicazione dell’impatto, come i modelli di valutazione di impatto e il framework di certificazione B Corp.

Testi/Bibliografia

L'elenco delle letture selezionate verrà fornito in aula.

N.B. Materiale integrativo, slide, casi, articoli, report indicati sul sito del corso sono da considerarsi parte integrante del programma

Metodi didattici

  • Lezioni frontali per fornire un background teorico con esempi e casi pratici;
  • Lavori di gruppo;
  • Testimonianze aziendali;
  • Esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso verrà erogato in forma scritta.

L'esame scritto sarà composto da una serie di domande a risposta multipla e domande aperte. L'esame è infatti finalizzato a verificare sia l'apprendimento di conoscenze (es. definizioni) sia la capacità dello studenti di saper applicare le nozioni apprese a problemi/esercizi concreti.

La frequenza o meno alle lezioni non costituisce elemento di valutazione.

Il superamento dell'esame si ottiene con un voto minimo di 18 su 30 (trentesimi). La graduazione del voto è come di seguito articolata:

minore di 18: insufficiente

18-23: sufficiente

24-27: buono

28-30: ottimo

30 e lode: eccellente

Gli studenti devono iscriversi SEMPRE all'esame tramite Almaesami (obbligatorio, pena la non possibilità di accedere all'esame).

Gli studenti potranno essere organizzati su più turni d'esame lo stesso giorno, se il loro numero supera una certa soglia.

Strumenti a supporto della didattica

Slide 
Casi
Video
File PDF

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Magalì Fia

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.