- Docente: Matteo Cortesi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Matteo Cortesi (Modulo 1) Giorgio Gatta (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 6783)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo studente è in grado di: - conoscere la metodologia di preparazione specifica dei diversi sport che si svolgono in ambiente acquatico - formulare, programmare e controllare allenamenti finalizzati alla prestazione in ambiente acquatico - conoscere e applicare la ricerca scientifica sportiva alle attività acquatiche.
Contenuti
Elementi fisiologici, biomeccanici e tecnici della prestazione in acqua
Questa area introduce l’analisi dei principali determinanti della prestazione nelle attività acquatiche. Si approfondiscono le componenti fisiologiche, biomeccaniche e ambientali che influenzano l’efficacia del gesto natatorio. Centrale è lo studio del modello tecnico del nuotatore di alto livello, con riferimento ai parametri biomeccanici e cinematici che caratterizzano l’efficienza nelle attività sportive acquatiche.
Si affrontano i concetti di consumo di ossigeno e costo energetico nella locomozione acquatica, con riferimento all’economia del gesto e all’analisi metabolica per la valutazione del rendimento. Questo confrontato alle altre forma di locomozione terrestri. L’allenamento dei meccanismi energetici viene trattato in relazione ai sistemi aerobico, anaerobico alattacido e lattacido, con l’obiettivo di costruire una base teorico-pratica per la programmazione in queste discipline.
Vengono inoltre introdotte l’analisi delle dell’allenamento specifico, la loro classificazione in funzione degli obiettivi fisiologici, e le principali metodologie di controllo e valutazione funzionale dell’atleta in acqua, attraverso test standardizzati applicati.
Sviluppo e condizionamento fisico nell’atleta di sport d'acqua
Questa sezione affronta il tema della forza e potenza come componente prestativa fondamentale. Si definiscono le esigenze di forza del nuotatore in relazione alla distanza e allo stile. Vengono analizzati i metodi di sviluppo della forza sia di tipo generale (lavoro a secco, potenziamento muscolare) sia di tipo specifico (lavoro in acqua con resistenze idrodinamiche o dispositivi tecnici).
L’ambiente acquatico viene considerato come mezzo per lo sviluppo dell’endurance aerobica, sfruttando la resistenza dell’acqua per potenziare tali meccanismi. Si introduce anche l’utilizzo dell’ambiente acquatico per il miglioramento della mobilità articolare, evidenziando protocolli utili per l’ampliamento dell’escursione articolare e la prevenzione degli infortuni.
Completano il modulo lo studio e l’applicazione di questi argomenti non solo nel nuoto ma anche in attività sportive acquatiche quali canottaggio e kayak.
Programmazione dell’allenamento e specificità per età, genere e disciplina negli sport acquatici
In questa area si affronta la costruzione del profilo funzionale dell’atleta di sport acquatici, con attenzione particolare al nuoto, in funzione della specializzazione, distinguendo tra velocisti, mezzofondisti e fondisti. Si analizzano le implicazioni sulla tecnica e sul carico allenante. La programmazione e valutazione dell’allenamento viene trattata in relazione alla distanza di gara e agli obiettivi stagionali, considerando modelli di periodizzazione, distribuzione del carico e gestione della tecnica.
Particolare attenzione è dedicata alle specifiche dell’allenamento nel nuoto giovanile e nella distinzione per genere, con considerazioni legate allo sviluppo biologico, alla sensibilità al carico e all’adattamento neuromuscolare. L’analisi e distribuzione delle gare di nuoto è inclusa per comprendere i cicli di preparazione e picco di forma. L’intera sezione fornisce strumenti per progettare l’allenamento in base alla disciplina specifica e al contesto competitivo
Testi/Bibliografia
Saranno fornite e rese disponibili le slides utilizzate durante le lezioni all’interno del materiale didattico sul portale specifico.
Gli studenti possono inoltre utilizzare i seguenti libri per consolidare o approfondire le tematiche affrontate:
- Counsilman, J.E., Consilman, B.E. (2004). La nuova scienza del nuoto. Zanichelli.
- Di Prampero, P. E. (2015). La locomozione umana su terra, in acqua, in aria: fatti e teorie. II Edizione. Edi. Ermes.
- Riewald, S. A., & Rodeo, S. A. (2015). Science of swimming faster. Human Kinetics.
- Thomas, J.R., Nelson, J.K., Silverman, S.J. (2012). Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive. Calzetti Mariucci
Metodi didattici
Saranno svoplte lezioni in aula. Durante il Corso esperti del settore terranno seminari specifici su determinati argomenti del programma.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello di preparazione acquisito dallo studente sarà verificato mediante una prova orale individuale. Tale prova dovrà integrarsi con la presentazione del progetto di laboratorio o dell’esercitazione svolta in gruppo. Il progetto rappresenterà il punto di partenza per l’approfondimento e la discussione dei contenuti previsti dal programma didattico dell’insegnamento.
La valutazione finale terrà conto non solo della conoscenza dei contenuti teorici, ma anche delle competenze pratiche e metodologiche emerse nello sviluppo del progetto. In particolare, saranno oggetto di valutazione: la capacità di programmare in modo coerente e completo l’attività proposta; la definizione precisa degli obiettivi e dei metodi operativi; l’organizzazione di una sessione di acquisizione dei dati; l’elaborazione corretta e statisticamente fondata delle informazioni raccolte; la presentazione e discussione dei risultati in forma strutturata e scientificamente valida.
Strumenti a supporto della didattica
Per la partecipazione degli studenti al processo di apprendimento verranno inserite fasi di apprendimento attivo e didattica per competenze, oltre a strategie didattiche incentrate sull’autovalutazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Cortesi
Consulta il sito web di Giorgio Gatta