B8759 - RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DEL PROGETTO M

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alekos Diacodimitri
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alekos Diacodimitri (Modulo 1) Alekos Diacodimitri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 6728)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisirà le conoscenze per analizzare, scomporre e rappresentare la complessità e l'articolazione di un progetto architettonico utilizzando metodi di rappresentazione digitale. Lo studente sarà in grado di rappresentare il progetto a diverse scale e con diverse tecniche di rappresentazione. Con le conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di utilizzare il disegno come linguaggio grafico finalizzato allo studio, all'analisi, alla presentazione e alla narrazione del processo ideativo ed esecutivo del progetto di architettura. Sarà inoltre in grado di comporre tavole, documenti e modelli secondo criteri definiti.

Contenuti

Il corso si propone di fornire le basi del Building Information Modeling (BIM), incoraggiando una comprensione critica degli aspetti fondamentali della disciplina e delle loro implicazioni nella progettazione architettonica, nello sviluppo delle soluzioni costruttive e nella gestione del cantiere.

Attraverso un approccio metodologico strutturato, gli studenti saranno guidati nello sviluppo di competenze progettuali, capacità di problem solving e analisi critica nell’applicazione della tecnologia BIM.

Le lezioni offriranno un’introduzione al BIM, combinando teoria e pratica per approfondire le tecniche di modellazione del progetto e la gestione delle informazioni. Integrando strumenti teorici e operativi, gli studenti acquisiranno competenze nella gestione del processo BIM, comprendendone il ruolo come strumento di coordinamento e comunicazione all’interno della progettazione architettonica.

Le lezioni si concretizzeranno in una componente applicativa, ovvero la realizzazione step-by-step di un modello edilizio completo e informato. Particolare attenzione sarà riservata ai principi della modellazione dei, con l'obiettivo di produrre un modello digitale da cui poter ottenere gli elaborati grafici tradizionali, quali piante, prospetti, sezioni e viste 3d, nonchè abachi.

Gli argomenti trattati includeranno:

Introduzione agli aspetti teorici del BIM e alla sua evoluzione nel contesto dell'industria delle costruzioni; librerie e template; normative e standard di riferimento per l’adozione del BIM. Modellazione della struttura e dell’involucro esterno: colonne e travi, pareti, pavimenti, coperture piane e a falde, porte e finestre. Creazione e modifica degli elementi costruttivi; sistemi di facciata e curtain walls; collegamenti verticali. Modellazione degli spazi interni: tamponatura e suddivisione degli ambienti, elementi di distribuzione verticale, scale, rampe, ascensori e cavedi. Personalizzazione delle famiglie, funzionalità e analisi del sito, mass modeling per forme libere. Elaborazione di disegni tecnici e viste tridimensionali a partire dal modello.

Testi/Bibliografia

Kymmel, W., (2008). Building information modeling: planning and managing construction projects with 4D CAD and simulations. New York: Mc Graw Hill.

Eastman, C., Teicholz, P., Sacks, R., & Liston, K., (2008). BIM Handbook: A Guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractors. Hoboken, NJ: John Wiley and Sons.

Aubin, P. F., (2013). Renaissance Revit. Creating classical architecture with modern software. Oak Lawn, IL: G3B Press.

Race, S., (2013). BIM demystified: an architect’s guide to Building Information Modelling/Management (BIM), 2nd edition. ed. Riba Publishing, London.

Docci, M., Gaiani, M., Maestri, D., (2021). Scienza del Disegno. CittàStudi Editore.

Metodi didattici

Il corso prevederà l’uso del software BIM Autodesk Revit, disponibile per gli studenti in versione educativa, registrandosi con le credenziali di ateneo al sito della Autodesk Education Community, raggiungibile all'URL http://students.autodesk.com/ .

In quanto corso base, non è necessaria da parte degli studenti alcuna esperienza precedente in merito a software BIM. Gli studenti dovranno però possedere un’adeguata preparazione di base in termini di disegno architettonico, metodi e tecniche di rappresentazione e di software CAD Oltre ad una capacità di progettazione autonoma, al fine di poter sviluppare l’elaborato finale del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale costituirà la prova della capacità degli studenti di affrontare correttamente un processo BIM.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso, saranno messi a disposizione degli studenti vari materiali didattici utili per l’apprendimento e l’approfondimento degli argomenti trattati. Saranno forniti file PDF con i contenuti discussi a lezione, file di supporto per la modellazione, template e librerie per il software BIM utilizzato nel corso. Inoltre, verranno distribuiti materiali informativi specifici per la preparazione dell’esame finale, insieme a link a risorse esterne per eventuali approfondimenti. Tutti i materiali saranno accessibili attraverso la piattaforma Virtuale dell’Ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alekos Diacodimitri