- Docente: Silvia Bruni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 6737)
-
dal 09/02/2026 al 17/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/la studente/ssa acquisisce competenze nella progettazione e gestione di eventi musicali, con particolare attenzione agli aspetti organizzativi, alla comunicazione e alla promozione dei progetti musicali e dei loro contenuti. Il corso affronta le fasi e i processi relativi all’ideazione, produzione e distribuzione di eventi musicali, le metodologie di project management, gli aspetti tecnici della realizzazione degli eventi, le strategie di comunicazione e la valutazione dei risultati.
Contenuti
Il corso introduce ai principali processi di progettazione e curatela degli eventi musicali, con particolare attenzione agli aspetti organizzativi, culturali, sociali e comunicativi della produzione musicale dal vivo. Attraverso riferimenti teorici ed esempi pratici, verranno analizzate le principali fasi che compongono un evento musicale:
- ideazione e curatela dei contenuti artistici;
- modelli organizzativi e strumenti di project management;
- mediazione culturale e strategie comunicative;
- produzione e gestione operativa;
- valutazione e analisi dell’impatto socio-culturale.
**
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
1. Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega, Organizzare eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico, Milano, Franco Angeli, 2018.
2. Andrea Minetto, Silvia Tarassi, I festival diffusi. Un nuovo formato organizzativo per le politiche culturali, Milano, Franco Angeli, 2024.
Metodi didattici
Il corso si svolge in presenza e prevede lezioni frontali, con analisi, discussione e approfondimento dei temi affrontati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.
Studenti frequentanti
Gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle lezioni possono concordare con la docente la realizzazione di un project work, che sarà oggetto di valutazione e discussione durante l’esame finale. L’elaborato, di circa 8–10 pagine (pari a 25.000–30.000 battute spazi inclusi, formato A4, carattere Times New Roman o simile, corpo 12, interlinea 1,5), dovrà essere consegnato almeno una settimana prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame.
Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei volumi, la proprietà di linguaggio, l’abilità di istituire nessi fra le diverse parti del programma e la capacità di argomentazione critica.
Il raggiungimento di una conoscenza solida, una ricca articolazione discorsiva e un linguaggio appropriato, nonché la capacità di fare collegamenti tra i contenuti del programma, saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza completa e ben articolata, espressa con proprietà di linguaggio e capacità argomentativa, sarà valutata come ottima.
Conoscenze più che soddisfacenti, espresse in modo corretto e con una buona padronanza dei concetti, saranno valutate come buone.
Una conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, con scarsa profondità critica e un linguaggio talvolta impreciso, sarà valutata come discreta.
Una conoscenza essenziale, accompagnata da un’espressione non sempre appropriata e con carenze nella chiarezza e articolazione del discorso, sarà considerata sufficiente.
Conoscenze superficiali, espressioni non appropriate e significative lacune nell’articolazione del discorso saranno valutate come appena sufficienti.
La prova è insufficiente in presenza di una padronanza inadeguata delle conoscenze e abilità da conseguire, di un linguaggio inappropriato e di una mancanza di orientamento nella disciplina.
Per informazioni sugli appelli e per l'iscrizione agli stessi: http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm
**
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali audiovisivi, archivi digitali, piattaforme e siti web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Bruni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.