- Docente: Nicola Badolato
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 6737)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire agli/alle studenti/studentesse alcuni strumenti di base per comprendere e saper analizzare le caratteristiche e gli impieghi delle principali forme di organizzazione del discorso musicale in alcuni periodi della storia musicale europea, che cristallizzate in schemi ricavati a posteriori, hanno fornito a lungo materia di confronto dialettico per la composizione e i processi di creazione musicale. Al termine del modulo lo studente si orienta anche sulle prospettive storico-estetiche del concetto di forma musicale.
Contenuti
Creatività e creazione artistica in musica: il linguaggio delle forme
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi, in prospettiva storica, i concetti di 'creatività' e 'creazione artistica' in campo musicale.
Si analizzeranno in particolare alcuni processi creativi musicali che si sono nel tempo consolidati nella costruzione di schemi compositivi e formali di lunga durata.
L'ascolto, l'improvvisazione, le pratiche compositive ed esecutive sono alcuni degli aspetti che verranno studiati attraverso la lettura di alcune partiture ritenute particolarmente significative e rappresentative.
Testi/Bibliografia
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi articoli e saggi tratti dai seguenti volumi, la cui lettura è richiesta agli studenti:
- Creatività e creazione artistica nella musica e nelle arti, a cura di Marco Bizzarini ed Enrico Careri, Napoli, fedOA Press, 2024 (disponibile online in open acess)
- Stuart Isacoff, Rivoluzioni musicali. Le idee che hanno cambiato la storia della musica, dal Medioevo al Jazz, Torino, EDT, 2023
- Charles Rosen, Le forme sonata, Torino, EDT, 2011
- Alfred Mann, Teoria e pratica della composizione. I grandi compositori come maestri e come allievi, a cura di Giorgio Sanguinetti, Roma, Astrolabio, 2013
- L'esecuzione musicale: guida, analisi, prospettive, a cura di John Rink, ed. it. di Stefano Leoni, Milano, Rugginenti, 2008
- Musical performance: a guide to understanding, ed. by John Rink, Cambrdige, Cambridge University Press, 2012
- Hans Heinrich Eggebrecht, Comprendere attraverso l’analisi, «Il Saggiatore musicale», 4, 1997, pp. 373-384
- Clemens Kühn, Il linguaggio delle forme nella musica occidentale, Milano, Unicopli, 1987
Aggiornamenti bibliografici verranno forniti a ridosso dell'avvio del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con analisi e approfondimento dei concetti trattati, ascolti e analisi di partiture musicali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
All'esame (colloquio orale) gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della bibliografia indicata.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile [ttps://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] e con il docente per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Attività e incontri collaterali verranno comunicati durante il corso. Verranno messi a disposizione online vari materiali didattici.
Dispense e materiali impiegati nel corso delle lezioni saranno via via messi a disposizione tra le risorse didattiche online, su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Badolato