B8228 - REDAZIONE WEB E PRODUZIONI DIGITALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio si concentra sul funzionamento di una redazione digitale, un ambiente dinamico che presiede alla produzione di contenuti editoriali all'interno di piattaforme e formati digitali (ad esempio video podcast, digital magazine, blog). Saranno considerati i compiti specifici delle diverse figure coinvolte e le interazioni tra i membri del team nella realizzazione di un progetto editoriale. Verranno approfonditi i processi operativi e le fasi fondamentali che portano alla creazione di un prodotto digitale: dalla progettazione del format alla gestione dei contenuti, dalla regia e post-produzione alle attività di promozione e distribuzione del prodotto. Al termine del laboratorio, lo studente ha familiarità con l'organizzazione e il funzionamento di una redazione digitale, conosce i ruoli e le responsabilità dei diversi professionisti coinvolti e sa come sviluppare e promuovere contenuti editoriali digitali efficaci.

Contenuti

Il laboratorio si articola in dieci incontri settimanali, ciascuno suddiviso in due momenti principali: una prima parte teorica dedicata all’introduzione di concetti chiave, modelli organizzativi, strumenti e tecniche di produzione digitale; e una seconda parte operativa incentrata sul lavoro redazionale vero e proprio.

Il percorso è finalizzato alla progettazione e realizzazione di contenuti e format per Compass RD (Rivista Digitale Compass), la piattaforma multimediale della Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e d’Impresa (LM COMPASS). Gli studenti e le studentesse saranno direttamente coinvolti nelle attività della redazione, assumendo ruoli specifici e collaborando in team alla creazione di prodotti editoriali digitali.

Le attività si svolgeranno presso il laboratorio ProDigi, all'interno del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, uno spazio attrezzato con studio di registrazione e infrastrutture per montaggio e post-produzione di contenuti muiltimediali digitali.

Durante il laboratorio saranno inoltre presentati casi di studio e ospitate testimonianze di professionisti attivi nel campo dell’editoria digitale, con particolare attenzione a esperienze legate a progetti istituzionali.

Testi/Bibliografia

I materiali didattici saranno indicati in occasione del primo incontro

Metodi didattici

Lezioni fontali; simulazioni; progetti di gruppo; esercitazioni con strumenti di produzione multimediale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio prevede l’acqusizione di un’idoneità che si considererà raggiunta sulla base della partecipazione individuale alla progettazione e alla progettazione e alla realizzazione di un format per la Rivista Digitale Compass, sviluppato sulla base delle competenze acquisite nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Attrezzature di produzione multimediale presso il Laboratorio ProDigi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Augusto Valeriani