B8246 - STRATEGIA E MARKETING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniela Bolzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 6802)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce una solida base relativa ai concetti di strategia e di marketing strategico, con particolare riferimento alle imprese sociali e non profit. L'obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti analitici necessari per comprendere come queste organizzazioni prendono decisioni strategiche, alla luce delle proprie competenze e assetti relazionali con gli stakeholder, nonché delle dinamiche del macro-ambiente e del contesto competitivo. In un’ottica di comprensione della creazione del valore, il corso ha altresì l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e competenze analitiche e pratiche in merito all’analisi del mercato, alla definizione di un posizionamento strategico e delle relative azioni in termini di marketing. Alla conclusione del corso lo studente sarà in grado di: - identificare e valutare la proposta di valore di un’impresa sociale o nonprofit; - analizzare i contesti competitivi in cui opera un’impresa e gli elementi di sviluppo strategico interni all’impresa; - delineare le principali strategie per la crescita di un’impresa; - identificare gli elementi per il posizionamento e il marketing strategico, con particolare attenzione alle dimensioni sociali e di sostenibilità ambientale.

Contenuti

– Introduzione alla strategia

Analisi esterna: il macro-ambiente e il settore

Analisi interna: Risorse e capabilities

Strategie di creazione del valore

Business models e canvas

– Elementi di marketing strategico

Testi/Bibliografia

Il testo verrà definito prima dell'inizio del periodo di lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lavori di gruppo, casi di studio, testimonianze aziendali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il dettaglio delle modalità di verifica e valutazione verrà dato all’inizio delle lezioni.

Per le studentesse e gli studenti che frequentano le lezioni, il voto finale si basa sul lavoro di gruppo e un esame individuale scritto che dimostra l’acquisizione di competenze teoriche e critiche.

Per le studentesse e gli studenti che non possono frequentare le lezioni, il voto finale si basa su un esame individuale scritto con domande aperte e a risposta multipla, che comprende la dimostrazione di competenze teoriche e l’analisi di un caso pratico.

La valutazione verrà svolta considerando l’estensione della preparazione rispetto agli argomenti trattati durante il corso, nonché la capacità di espressione in linguaggio corretto.

Il voto del corso integrato si ottiene con la media dei due corsi.

Data/luogo degli esami e l'elenco dei partecipanti sono gestiti tramite Almaesami.

Gli studenti passeranno l’esame secondo i seguenti livelli:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione (voto: 30-30L).

Strumenti a supporto della didattica

  • Slides utilizzate durante le lezioni
  • Articoli di riviste e giornali, business plans, esercitazioni, casi di studio

Tutti i materiali saranno resi disponibili su https://virtuale.unibo.it/

Orari di ricevimento: in presenza o online (Teams), su appuntamento previa richiesta via email: daniela.bolzani@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Bolzani

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.