B8242 - IMPRESE E MERCATI DEL TERZO SETTORE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Flavio Delbono
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 6802)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è fornire concetti e strumenti microeconomici essenziali per l'analisi e la comprensione dei comportamenti economici e dei mercati in cui agiscono gli operatori del terzo settore. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di: - disporre di una terminologia rigorosa per descrivere e interpretare gli aspetti economici del terzo settore; - dotarsi di semplici modelli per stilizzare fenomeni imprenditoriali osservati o osservabili; - accedere a fonti informative anche statistiche disponendo di criteri di classificazione e confronto; - esaminare case-study di interesse.

Contenuti

1. Rudimenti di microeconomia

2. Stato, mercato e terzo settore

3. Le imperfezioni dei mercato 

4. Adverse selection e moral hazard

5. Il finanziamento del terzo settore

6. Cenni sui sistemi di welfare

7. Le imprese cooperative

Testi/Bibliografia

Per gli studenti privi di formazione economica, un utile manuale preliminare è L. Becchetti, L. Bruni e S. Zamagni, Microeconomia, Il Mulino, 2010 (capitoli 2-6, 10, 11). Il testo di riferimento per preparare l'esame è F. Amati, S. D'Acunto e M. Musella, Economia politica del Terzo settore, Giappichelli, 2021 (eccetto cap. 5).

Metodi didattici

Lezioni frontali tradizionali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto in presenza. La scala di valutazione è la seguente:

0-17: respinto

18-23: sufficiente

24-27: buono

28-30: ottimo

30 e lode: eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo e materiale distribuito in classe e/o su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flavio Delbono