B8241 - ECONOMIA COMPORTAMENTALE E BENESSERE COLLETTIVO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Natalia Montinari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 6802)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento analizza, mediante gli strumenti dell’economia comportamentale, come organizzare i processi decisionali per migliorare esiti individuali e collettivi. Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - Comprendere le basi psicologiche dell’altruismo e del comportamento sociale, utilizzando questi concetti per progettare nudges a vantaggio dei singoli e della collettività. - Valutare criticamente l’efficacia dei nudges in vari contesti, identificando quando possono migliorare il benessere individuale e sociale. - Sviluppare e sostenere strategie di nudging che considerano le implicazioni etiche e promuovono un cambiamento sociale equo.

Contenuti

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

  1. Fondamenti di Economia Comportamentale e Preferenze Sociali
    Modelli decisionali classici vs. comportamentali
    Razionalità limitata, euristiche e bias cognitivi
    Teoria del prospetto e anomalie decisionali
    Psicologia dell’altruismo e della cooperazione
    Equità, reciprocità e avversione all’ineguaglianza
    Orientamento al valore sociale e comportamento prosociale

  2. Determinanti Comportamentali del Benessere Collettivo
    Come i bias individuali si aggregano nei contesti collettivi
    Giochi sui beni pubblici e tragedia dei beni comuni
    Problemi di azione collettiva e soluzioni comportamentali

  3. Progettare Nudges per il Bene Pubblico
    Architettura delle scelte e effetti default
    Salienza, framing e semplificazione
    Norme sociali e confronti tra pari nel comportamento prosociale

  4. Valutare l’Impatto dei Nudges
    Criteri di efficacia: impatto, costi, persistenza
    Metodi sperimentali: RCT, A/B testing, esperimenti sul campo; Metriche comportamentali per il benessere e le politiche pubbliche

  5. Etica degli Interventi Comportamentali
    Autonomia, paternalismo e manipolazione
    Trasparenza e responsabilità nel nudging
    Equità e implicazioni distributive

  6. Behavioral Insights in Politiche e Istituzioni
    Applicazioni in salute, educazione, energia, fiscalità
    Studi di caso di politiche comportamentali in governi e ONG
    Istituzionalizzazione degli strumenti comportamentali (es. nudge units)

  7. Progettare il Cambiamento Comportamentale nella Pratica
    Presentazioni di gruppo e progetti applicati
    Co-progettazione di interventi per contesti reali
    Sfide di implementazione e scalabilità

Testi/Bibliografia

Materiale Didattico e Letture

Kahneman, D. (2012). Pensieri lenti e veloci. Edizioni Mondadori.

Thaler, R., & Sunstein, C. R. (2022). Nudge. La spinta gentile: La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità. L'edizione definitiva. Feltrinelli Editore.

PLetture aggiuntive e materiali di approfondimento potranno essere assegnati durante il corso e saranno comunicati dal docente.

Appunti delle Lezioni

Le slide e gli appunti delle lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma IOL prima di ogni lezione. Si segnala che tali materiali potranno essere rivisti o integrati dopo la lezione in base alla discussione in aula.

Pur offrendo una panoramica utile, gli appunti non sostituiscono le letture assegnate. Spesso non includono la profondità analitica o il contesto dettagliato fornito dalla letteratura di riferimento, elementi essenziali per una comprensione completa dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Modalità Didattica

Il corso combina lezioni frontali tradizionali con presentazioni condotte dagli studenti. Ogni lezione è concepita per essere altamente interattiva, incoraggiando la partecipazione attiva e il pensiero critico.
Gli studenti sono tenuti a preparare presentazioni di gruppo e a partecipare attivamente ponendo domande e offrendo feedback sulle presentazioni dei colleghi. Questo formato collaborativo ha l’obiettivo di favorire il dialogo, la riflessione e una comprensione più approfondita degli approcci comportamentali applicati alla sostenibilità nei contesti organizzativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti Frequentanti
La valutazione finale per gli studenti frequentanti sarà basata su:

  • Partecipazione attiva in classe, lavori di gruppo e presentazioni svolti durante le lezioni: 50%

  • Esame scritto finale: 50%

La partecipazione attiva è fondamentale. Gli studenti sono pertanto tenuti a frequentare regolarmente le lezioni e a partecipare in modo proattivo, sia attraverso le proprie presentazioni sia intervenendo nelle discussioni successive alle presentazioni degli altri gruppi.

Studenti Non Frequentanti
Gli studenti che non frequentano il corso non parteciperanno alle presentazioni di gruppo e saranno valutati mediante un esame scritto, composto da domande a scelta multipla e domande aperte, basato sull’intero insieme delle letture obbligatorie.

Per tutti gli studenti

Nota Bene: le date degli appelli d'esame sono stabilite dal calendario ufficiale e non possono essere modificate. Non saranno accettate richieste per date aggiuntive o alternative.

Per quanto riguarda la valutazione finale dell'esame, la chiave docimologica essenziale è la seguente:

• <18: insufficiente

• 18-20: appena sufficiente

• 21-23: sufficiente

• 24-26: discreto

• 27-29: buono

• 30: ottimo

• 30 e lode: eccellente

Rifiuto del voto: lo studente può rifiutare il voto ottenuto all'esame una sola volta. A tal fine, entro la data fissata per l'iscrizione, dovranno inviare una richiesta via e-mail al docente. Il docente confermerà al più presto la ricezione della richiesta.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali del Corso e Lavori di Gruppo

Gli studenti lavoreranno in gruppi per preparare presentazioni che verranno discusse in aula. Queste presentazioni sono parte integrante del corso e contribuiscono alla valutazione finale.

Le slide delle lezioni, gli appunti e tutte le letture obbligatorie saranno rese disponibili sulla piattaforma VIRTUALE: https://virtuale.unibo.it .
Gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente la piattaforma per aggiornamenti e materiali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Natalia Montinari