- Docente: Alceste Santuari
- Crediti formativi: 12
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 6802)
-
dal 16/09/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell'insegnamento è l'analisi, anche in chiave comprata, della disciplina giuridica delle organizzazioni non profit, delle società cooperative e delle società a beneficio comune, al fine di evidenziarne l'evoluzione, le caratteristiche organizzative, il ruolo e le funzioni di queste forme giuridiche nel contesto dei servizi di interesse generale. Al termine del corso, lo studente è in grado di: - conoscere le diverse tipologie giuridiche delle organizzazioni socialmente responsabili e la loro governance interna; - comprenderne l’ambito di azione e di intervento, con specifico riferimento allo svolgimento di attività di interesse generale; - analizzare i diversi rapporti giuridici che si instaurano tra le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni socialmente responsabili.
Contenuti
Obiettivo: comprendere le caratteristiche giuridiche delle organizzazioni a vocazione sociale e il loro ruolo nella realizzazione di attività e finalità di interesse generale, in particolare in partnership con le pubbliche amministrazioni (co-amministrazione)
Le lezioni approfondiranno i seguenti contenuti:
- L’evoluzione storico-normativa degli enti non lucrativi
- Le diverse forme giuridiche degli enti non lucrativi (associazioni, fondazioni, ONG)
- La riforma del Terzo settore e l’impatto sulle forme giuridiche non lucrative
- Le società cooperative
- Le società benefit
- La regolazione UE e gli affidamenti di servizi alle imprese sociali
- Gli istituti giuridici cooperativi (co-programmazione, co-progettazione, convenzione e accreditamento)
Testi/Bibliografia
- Social Enterprises and Health Care Services within the European Legal Framework, in Review of European and Comparative Law, Vol. 57, no. 2, pp. 31-54
- The provision of health care services to migrants in times of welfare crisis: a new role for non-governmental organisations (ngos)? the case of the italian health and legal system, in Rivista del diritto della sicurezza sociale (rdss), il mulino, n. 4/2017, pp. 715-738
Il manuale necessario per sostenere l'esame é:
Alceste SANTUARI, Diritto delle organizzazioni socialmente responsabili. Manuale degli Enti del Terzo settore, delle cooperative, delle società benefit e dei loro rapporti con la P.A., Franco Angeli, Milano, 2024 (nel corso delle lezioni verranno indicati i capitoli specifici da approfondire).
Articoli consigliati per ulteriori approfondimenti personali:
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di prassi e giurisprudenza rilevante.
E' raccomandata la partecipazione alle lezioni, durante le quali gli studenti/le studentesse frequentanti avranno la possibilità di dialogare, confrontarsi e approfondire, in particolare, alcuni contenuti specifici del Manuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste due prove parziali scritte, al termine di ciascun modulo. Le prove sono finalizzate ad accertare la conoscenza teorica dei contenuti delle lezioni e la capacità di analisi critica maturata.
Entrambe le prove devono essere positivamente superate. Il superamento della prima prova parziale darà accesso alla seconda prova parziale.
Il voto finale sarà la risultante dalla media aritmetica dei due voti parziali, arrotondata per eccesso e verrà verbalizzato soltanto dopo il superamento del secondo esame parziale.
Quanti non supereranno o decideranno di rifiutare il voto di una delle due prove parziali dovranno sostenere l'esame totale.
Le prove, parziali e totali, consisteranno in domande a risposta multipla e domande aperte. I dettagli verranno comunicati durante le lezioni.
Gli studenti frequentanti potranno integrare i capitoli del Manuale con gli appunti presi durante le lezioni.
Il voto finale deve ritenersi complessivo e sarà espresso come segue:
- Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
• Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
• Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
• Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale (slides, articoli, sentenze) verrà caricato sulla piattaforma “Virtuale”. Gli studenti / le studentesse sono pregati di consultare regolarmente la piattaforma, in quanto la stessa funge da canale di comunicazione tra il docente e l'aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alceste Santuari