B8144 - ECONOMIA E FINANZA DEL RISPARMIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Pierpaolo Pattitoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per comprendere, analizzare e affrontare le problematiche legate ai temi del risparmio e dell’investimento dal punto di vista economico e finanziario. Il corso approfondisce i principali modelli teorici e pratici relativi alle decisioni di risparmio in condizioni di certezza e incertezza, alla gestione ottimale del portafoglio e alla progettazione di piani pensionistici strutturati. L’approccio adottato mira a sviluppare una comprensione critica delle dinamiche economiche sottostanti e delle implicazioni finanziarie delle scelte individuali e collettive.

Contenuti

  1. Consumo e risparmio: concetti e misure
    1. Prospettiva microeconomica
    2. Prospettiva macroeconomica
  2. Scelte intertemporali di consumo
    1. L’equilibrio del consumatore
    2. Teoria Keynesiana del consumo
    3. Fisher e le scelte intertemporali
    4. Modigliani e l’ipotesi del ciclo di vita
    5. Friedman e l’ipotesi del reddito permanente
    6. Considerazioni conclusive
  3. Markowitz e le scelte di portafoglio
    1. Principi fondamentali
    2. Portafoglio di 2 titoli
    3. La scelta ottimale di portafoglio
    4. Costi di transazione e vincoli aggiuntivi
  4. Sistemi pensionistici
    1. Aspetti definitori e tassonomici
    2. Pensione pubblica
    3. Previdenza complementare
    4. Risorse informali

Testi/Bibliografia

Dispense

Le dispense saranno disponibili sulla piattaforma “virtuale.unibo.it”. Non sono previste letture propedeutiche consigliate.

Libri consigliati

Spataro, L. (2020). Economia del risparmio e della previdenza. UTET Università. ISBN 978‑8860086167.

Metodi didattici

Il programma del corso viene interamente approfondito durante le ore di lezione frontali. Le lezioni saranno affiancate da esercitazioni e dalla presentazione di case study. La frequenza del corso non è obbligatoria, ma consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Descrizione della prova d'esame

La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso un esame scritto.

  • L'esame è costituito da 16 multiple choice (32 punti).
  • La durata dell’esame è pari a 40 minuti.
  • La risposta corretta a ogni Multiple Choice attribuisce 2 punti.
  • Non esiste alcuna penalità per la risposta non corretta ed esiste solo una risposta corretta.

Obiettivi della prova d'esame

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Capacità di comprendere le problematiche relative alle scelte intertemporali di consumo, in un'ottica di pianificazione di lungo periodo.
  • Capacità di analizzare e predisporre scelte di portafoglio in un'ottica di creazione di valore nel medio e lungo periodo.
  • Capacità di comprendere e progettare piani pensionistici strutturati.

Griglia di graduazione del voto finale

Voto minimo 18; voto massimo 30L.

  • 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso.
  • 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati; capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate.
  • 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso; buone capacità di analisi e di critica.
  • 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso; capacità di analisi critica e di collegamento.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore e lavagna, fogli di calcolo, tablet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierpaolo Pattitoni