B8137 - GEOGRAFIA DELLA DISUGUAGLIANZA ECONOMICA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Timothy Raeymaekers
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 6807)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce un quadro teorico dei principali temi della disuguaglianza economica del punto di vista geografico. Al termine del corso lo/a studente/ssa saprà riconoscere ed analizzare, utilizzando il linguaggio geografico, come vengono situati e regolamentati i rapporti della produzione, della riproduzione, del lavoro e della crescita economica nel contesto globale.

Contenuti

Il corso si concentra sull'analisi spaziale della disuguaglianza economica, focalizzandosi sui temi centrali del lavoro, della tension fra sviluppo formale ed informale, sulle dinamiche di genere e di razza, offrendo infine una prospettiva critica sulle alternative al capitalismo.

Testi/Bibliografia

SESSIONE 1-2: UNA ECONOMIA RELAZIONALE

TESTI PRINCIPALI

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 1-2

Vanolo, A. (2010) Geografia economica del sistema-mondo: Territori e reti nello scenario globale, UTET: capitolo 2, 3, 5

SESSIONE 3-4: ‘SOCIAL NETWORKS’: la forza dei legami deboli

TESTI PRINCIPALI

Granovetter, M. (1998) La forza dei legami deboli, a cura di M. Follis, Milano: Liguori, pp. 115-147.

Zuboff, S. (2019) Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma: Luiss University Press: capitolo 3.

TESTI SUPPLEMENTARI

Barber, B. (1995) All economies are “embedded”: the career of a concept, and beyond. Social Research, Vol. 62, n° 2 (Summer), pp. 387-413.

Granovetter, M. (1985) Economic action and social structure: the problem of embeddedness, in: American Journal of Sociology, 91/3, pp. 481-510.

Portes, A. and Sensenbrenner, J. (1993) Embeddedness and immigration: notes on the social determinants of economic action, in: American Journal of Sociology, 98/6, pp. 1320-1350.

Somers, M. (2005) Beware trojan horses bearing social capital: How privatization turned solidarity into a bowling team, in: Steinmetz, G. ed., The politics of method in the human sciences: Positivism and its epistemological others, Durham NC and London, Duke University Press.

Woolcock, M. (1998) Social capital and economic development: toward a theoretical synthesis and policy framework. Theory and Society, Vol. 27, n° 2 (April), pp. 151-208.

SESSIONE 5-6: GEOGRAFIE DEL LAVORO

TESTI PRINCIPALI

Taylor, M. and Rioux, S. (2018) Global Labour Studies, Cambridge: Polity Press: chapter 3

Perrotta, D. (2014) Vecchi e nuovi mediatori. Storia, geografia ed etnografia del caporalato in agricoltura, Meridiana, 79: 193-220.

TESTI SUPPLEMENTARI

Baglioni, E., et al. ed. (2022) Labour Regimes and Global Production, New York: Columbia University Press.

Celata, F. (209) Spazi di produzione: una prospettiva relazionale, Torino: Giappichelli: capitolo 7.6

Mezzadra, S. (2021) Oltre il riconoscimento. Piattaforme digitali e metamorfosi del lavoro, Filosofia Politica, 3 (dicembre): 487-502

Strauss, K. (2012) Coerced, Forced and Unfree Labour: Geographies of Exploitation in Contemporary Labour Markets, Geography Compass 6/3 (2012): 137–148

Weeks, Kathi. 2016. “The problem with work.” In Global Histories of Work, edited by Eckert, Andreas. Berlin: de Gruyter.

SESSIONE 7-8: SVILUPPO INFORMALE

TESTI PRINCIPALI

De Soto, H. (2001) Il mistero del capitale. Perché il capitalismo ha trionfato in Occidente e ha fallito nel resto del mondo, Milano, Garzanti (introduzione).

McFarlane, Colin. 2012. “Rethinking Informality: Politics, Crisis, and the City.” Planning Theory & Practice 13, no. 1 (March): 89-108

TESTI SUPPLEMENTARI

Mitchell, Timothy. 2004. “The properties of Markets: Informal Housing and Capitalism's Mystery.” Cultural Political Economy Working Paper 2, University of Lancaster: Institute for Advanced Studies in Social and Management Sciences.

Roy, Anyanya and Nezar AlSayyad. 2004. Urban Informality: Transnational Perspectives from the Middle East, Latin America, and South Asia. New York: Lexington Books.

SESSIONE 9-10: PRODUZIONE-RIPRODUZIONE

TESTI PRINCIPALI

Mezzadri, Alessandra. 2019. “On the value of social reproduction: Informal labour, the majority world and the need for inclusive theories and politics.” Radical Philosophy, 2 no. 4 (Spring): 33-41.

TESTI SUPPLEMENTARI

Barca, Stefania. 2020. Forces of Reproduction: Notes for a Counter-Hegemonic Anthropocene. Cambridge:Cambridge University Press

Davis, Angela. 1983. Women, Race and Class. New York: Vintage Books.

Fortunati, L. e Federici, S. (1984) Il Grande Calibano: Storia del Corpo Sociale Ribelle nella Prima Fase del Capitale, Milano: Franco Angeli.

Federici, Silvia. 2018. “Marx and Feminism.” TripleC 16, no. 2: 468–75.

Federici, Silvia. 2020. Beyond the Periphery of the Skin. Rethinking, Remaking, and. Reclaiming the Body in Contemporary Capitalism. Oakland: PM Press.

Fortunati, L. (1981) L’Arcano de/la Reproduzione: Casalinghe, Prostitute, Operai e Capitale, Venezia: Marsilio Editori.

SESSIONE 11-12: CAPITALISMO RAZZIALE

TESTI PRINCIPALI

Basso, P. (2010) L'ascesa del razzismo nella crisi globale, in: Razzismo di Stato, Milano: FrancoAngeli

Cillo, Rossana e Fabio Perocco. 2016. “Subappalto e sfruttamento differenziale dei lavoratori immigrati: il caso di tre settori in Italia.” Economia e Società Regionale 1: 101-123.

TESTI SUPPLEMENTARI

Curcio, A. e Mellino, M. (2012) La razza al lavoro, Roma: Manifesto Libri.

Kelley, Robin D. G. 2017. “What Did Cedric Robinson Mean by Racial Capitalism?” Boston

Review, 12 January

Leong, Nancy. 2013. “Racial Capitalism,” Harvard Law Review 126, no. 8: 2151–2226

Melamed, Jodi. 2015. “Racial capitalism.” Critical Ethnic Studies 1 no. 1 (Spring): 76–85

Pulido, Laura. 2015. “Geographies of Race and Ethnicity 1: White Supremacy vs White Privilege in

Environmental Racism Research.” Progress in Human Geography 39, no. 6: 809–817.

Pulido, Laura. 2017. “Geographies of Race and Ethnicity II: Environmental Racism, Racial Capitalism and State-Sanctioned Violence.” Progress in Human Geography 41, no. 4: 524–533

Ralph, Michael and Maya Singhal. 2019. “Racial Capitalism.” Theory & Society 48, no. 6: 851–81

SESSIONE 13-15: ECONOMIE POST-CAPITALISTE

TESTI PRINCIPALI

Bertell, L. (2013) I territori delle economie diverse, in: Bertell, L et al. Davide e Golia, La primavera delle economie diverse, Milano: Jaca Book: 6-34.

TESTI SUPPLEMENTARI

Fonte, M: and Cucco, I. (2017) Cooperatives and alternative food networks in Italy. The long roadtowards a social economy in agriculture, in Journal of Rural Studies 53: 291-302.

Medici, M. Et al. (2021) Exploring the economic, social, and environmental dimensions of community-supported agriculture in Italy, in: Journal of Cleaner Production 316: 128233

Sacchi, G. Et al. (2022) Consumer renaissance in Alternative Agri-Food Networks between collective action and co-production, in: Sustainable Production and Consumption 29: 311-327.

Metodi didattici

Il corso prevede un approccio dinamico e riflessivo che comprende delle letture congiunte, discussioni e presentazioni collettivi in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i studenti non frequentanti, il corso verrà valutato attraverso un esame orale che si prenota su AlmaEsami.

Per l'esame vanno studiate tutti i testi principiali (si veda bibliografia)

Per i studenti frequentanti, il corso verrà valutato nel modo seguente:

presentazione collettiva: 40%

esame orale: 60%

Per la presentazione collettiva viene richiesta una esposizione di gruppo (massimo 5 persone) su un tema a scelta tra it temi trattati nel corso. Il calendario verrà organizzato nelle prime sessioni. I studenti sono tenuti a elaborare un (e solo un) esempio originale connesso ad un tema principale del corso attraverso una presentazione (massimo 15 minuti) ed una moderazione (massimo 35 minuti). Gli studenti saranno valutati sul modo in cui padroneggiano i concetti e li applicano a un caso specifico, nonché sull'originalità e lo stile della presentazione e della moderazione. Il gruppo può presentare in anticipo una breve bozza della presentazione (compresi i propri obiettivi di apprendimento e i riferimenti della letteratura utilizzata) al tutor del corso.

Per l'esame orale vanno studiate tutti i testi principali (si veda bibliografia).

Le sessioni d'esame per tutti gli studenti sono programmate nei seguenti mesi dell'anno accademico:

- Maggio

- Giugno

- Luglio

- Novembre

- Dicembre

- Gennaio

Le date precise degli esami saranno comunicate sulla piattaforma AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni powerpoint utilizzate durante le lezioni frontali verranno messe a disposizione tra i materiali didattici ma non sono considerate materiale da esame.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Timothy Raeymaekers