- Docente: Marco Dubbini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 6807)
-
dal 18/09/2025 al 24/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Studentesse e studenti apprendono: le classificazioni delle rappresentazioni geografiche; le proprietà delle principali rappresentazioni; l'acquisizione delle informazioni geografiche e delle fonti di compilazione delle carte; la gestione dei sistemi di riferimento e georeferenziazione delle informazioni geografiche; la gestione dei sistemi informativi geografici (GIS).
Contenuti
Lo studente al termine del percorso didattico biennale legato alla frequentazione dei corsi con caratterizzazione scientifico/tecnologico (Introduzione alla Cartografia e al GIS(1), Geomatica, Analisi Geostatistica dei dati territoriali, Geografia (1) (Prof. Jo Hilaire Agnes De Waele), Telerilevamento, Laboratorio2), acquisisce le competenze per lo studio del territorio e dell'ambiente per quanto riguarda una vasta molteplicità di aspetti (geomorfologico, oceanografico, insediativi, urbanistici, legati ai beni culturali, ecc), tramite un approccio sistemico integrato multidisciplinare per riuscire a selezionare gli strumenti e le tecniche appropriate per acquisire, integrare, trattare, analizzare, archiviare e distribuire dati spaziali georiferiti con continuità in formato digitale.
Le argomentazioni trattate all'interno di questo corso saranno:
Principi di Cartografia:
- Definizione di Geoide ed Ellissoide
- Definizione e descrizione del concetto di DATUM Geodetico (datum locali e datum globali)
- Definizione di quota ellissoidica e di quota ortometrica (o geoidica)
- Caratteristiche dei principali datum geodetici utilizzati in Italia: WGS84, ED50, Roma40
- Definizione di coordinate geografiche (o geodetiche angolari) e di coordinate cartografiche (metriche)
- Descrizione delle principali proiezioni cartografiche (prospettiche; a cilindro diretto o di Mercatore e a cilindro trasverso o di Gauss) e caratteristiche dei principali Sistemi Cartografici italiani (UTM-ED50; UTM-WGS84; Gauss-Boaga)
- Lettura della cartografia ufficiale italiana dell’IGMI (nello specifico in riferimento alle tavolette IGMI in scala 1:25000) - Definizione del Modulo di deformazione lineare cartografico
Descrizione delle caratteristiche dei sistemi GIS:
- Utilizzo di software GIS: QuantumGIS
- Formato vettoriale dei dati
- Formato raster dei dati
- Definizione del problema della Georeferenziazione dei formati raster (ed anche vettoriali) in ambiente GIS
- Definizione e creazione di database associato a elementi vettoriali - Cenni sull'utilizzo delle Query
- Sviluppo delle esercitazioni in ambiente Excel e QuantumGIS
Testi/Bibliografia
SUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
I seguenti testi, completamente equivalenti, sono consigliati e a discrezione dello studente, per approfondire e studiare il programma del corso.
All'esame NON verrà chiesto un testo specifico.
- Federica Migliaccio, Daniela Carrion, Sistemi Informativi Territoriali - Principi e applicazioni. UTET;
- Carlo Monti, La Cartografia Moderna, Maggioli Editore
- Peter A. Burrough, Rachael A. McDonnell, and Christopher D. Lloyd, Principles of Geographical Information Systems, Third Edition - ISBN: 9780198742845
- Valerio Noti, GIS Open Source per geologia e ambiente, Dario Flaccovio Editore (utile per la parte operativa di sviluppo in QuantumGIS)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche mediante utilizzo di software. Essendo la natura del corso prevalentemente di carattere applicativo, si raccomanda un'assidua partecipazione con almeno l'80% delle lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
SUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame si svolge in modalità orale
Durante il colloquio il Docente verificherà la conoscenza e la comprensione dei concetti base teorici della Cartografia, valuterà la capacità di applicarli a casi concreti e verranno discussi altresì i risultati delle esercitazioni assegnate.
Verificherà, inoltre, la conoscenza trasversale degli argomenti previsti dal programma e l’avvenuta acquisizione dei termini tecnici fondamentali che caratterizzano la materia. Infine, sarà valutata la capacità di trarre conclusioni in modo autonomo.
Gli studenti non frequentanti (come i frequentanti) in sede di esame, dovranno presentare su supporto informatico (o mediante chiavetta o, se voluto, anche utilizzando il proprio laptop) i progetti completi di esercitazioni assegnati dal docente e verrà svolto il colloquio orale nelle medesime modalità.
I criteri di valutazione che concorreranno alla determinazione del voto finale saranno:
1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;
2) la capacità di argomentare, di istituire relazioni fra le tematiche e di applicare i principi teorici a casi reali;
3) la capacità di esporre utilizzando una terminologia tecnica di base appropriata;
4) la robustezza del ragionamento nella valutazione delle problematiche.
Il voto sarà assegnato sulla base della seguente scala di valutazione:
- 18-21: prova sufficiente;
- 22-24: prova discreta;
- 25-27: prova buona;
- 28-29: prova molto buona;
- 30: prova ottima;
- 30 e lode: prova eccellente.
Nel corso dell’a.a., al momento, sono previsti appelli nei seguenti mesi: dicembre, gennaio, febbraio, marzo, maggio, luglio, settembre, novembre.
Strumenti a supporto della didattica
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Laboratorio didattico di Geomatica/Informatica con postazioni PC singole; software GIS Open Surce; Videoproiettore.
Per tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, informazioni ulteriori sul programma, modalità d'esame con materiale per esercitazioni da svolgere e quant'altro, sono all'interno delle Risorse Didattiche in "Virtuale".
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Dubbini