B8087 - SOCIETÀ, POLITICA E INNOVAZIONE (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Laura Sartori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e concettuali per analizzare e comprendere le trasformazioni cui vanno incontro le istituzioni sociali e politiche nella società dell’informazione. Al termine del corso studentesse e studenti conoscono e sono in grado di utilizzare gli strumenti concettuali e metodologici per la lettura e l'interpretazione della società dell'informazione, delle sue dinamiche e delle sue trasformazioni; sono in grado di valutare le implicazioni sociali, politiche ed economiche delle nuove tecnologie anche in termini di sviluppo di nuove disuguaglianze.

Contenuti

Syllabus del corso.

1 e 2 settimana: Tecnologia e società. Una relazione biunivoca sensibile al contesto.

3 settimana: Digital divide e disuguaglianze sociali. Non è solo una questione di banda.

4 settimana: Città, disuguaglianze e energia.

5 settimana: Artificial Intelligence e disuguaglianza.

6 settimana: Le nuove frontiere tecnologiche tra sistemi automatici di decisione e AI generativa/1. Artificial Intelligence e medicina.

7 settimana: Le nuove frontiere tecnologiche tra sistemi automatici di decisione e AI generativa/2. Artificial Intelligence e istruzione.

8 e 9 settimana: Algoritmi e Artificial Intelligence/3. Artificial Intelligence e il futuro del lavoro.

10 settimana: Discussione dei lavori individuali e di gruppo

Testi/Bibliografia

Per frequentanti

1 settimana:

Leggere prima di venire in aula, il seguente articolo:

Morozov, E. (2024) La tecnologia che potevamo avere (su Virtuale)

 

In base al numero di studenti frequentanti, nella seconda settimana di corso si decideranno la lettura di libri e articoli settimanali.

Metodi didattici

 

Ogni incontro sarà caratterizzato da un mix di lezione frontale tenuta dalla docente, di attività in aula e di discussione seminariale.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Studenti frequentanti:

E' vivamente consigliata la presenza alla prima settimana di lezione (il 15 settembre) per decidere se frequentare o meno.

Per essere considerati "frequentanti" non è possibile fare più di quattro assenze (a partire dalla terza lezione - il 23 settembre).

Gli studenti frequentanti dovranno leggere gli articoli assegnati per ciascuna settimana, mandando alla docente delle reaction notes di sintesi su quelle letture (entro lil lunedi alle 13).

Parte della discussione in aula si baserà sulle letture settimanali.

Le modalità di esame dipendono dal numero di studenti frequentanti.

Se i frequentanti sono più di 15, si farà un lavoro in classe basato sulla tecnica del focus group su un argomento scelto tra quello affrontati nelle singole lezioni. Questo lavoro rappresenta il lavoro finale su cui si baserà buona parte del voto.

Se il numero è inferiore a 15, si procederà con lavori individuali su base settimanale e la conduzione di un seminario.

E' pertanto fondamentale decidere subito se frequentare o meno.

 

Valutazione finale:

10%: partecipazione alla discussione in aula + note settimanali

25%: paper di max 1000 parole da presentare il 20/10

25%: paper di max 1000 parole da presentare il 24/11 o presentazione di un libro 

40%: paper finale di gruppo (se frequentanti > o = a 15) oppure lavoro individuale concordato con la docente (se frequentanti < a 15) da discutere in aula il 9/12.

 

Studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno:

1. sostenere un orale sui seguenti testi:

Magaudda, P. e Neresini, F. (2022), Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, Bologna, Il Mulino. SOLO capp. 1, 3, 6, 7, 11, 12. 

Huyskes, D. (2024) Tecnologia della rivoluzione, Il Saggiatore.

2. concordare con la docente un argomento tra quelli trattati nel corso sul quale redigere un paper di 3000 parole. Il format del paper sarà quello di una literature review (non un research paper).

Strumenti a supporto della didattica

Slide e testi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Sartori

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.