- Docente: Stefano Neri
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce la capacità di applicare l'ottimizzazione in radiologia digitale, analisi di immagini, di gestire i flussi di lavoro nel RIS, HIS e PACS, di correggere errori informatici e gestire il flusso di immagini da memorizzare.
Contenuti
-
Reti informatiche: elementi, protocolli, strumenti di amministrazione e sicurezza di rete
-
Tecnologia e infrastrutture: server, sistemi operativi, database
-
Standard di comunicazione sanitaria: DICOM, HL7
-
Sistemi HIS, RIS e PACS: architettura, integrazione e gestione dei flussi di lavoro
-
Teleradiologia e telemedicina: scenari, normativa e applicazioni
-
Ruolo dell’amministratore di sistema in diagnostica per immagini: funzioni, competenze e responsabilità
-
Health Technology Assessment (HTA): principi, obiettivi, strumenti e processi di valutazione delle tecnologie sanitarie
-
Intelligenza artificiale (AI) in diagnostica per immagini: applicazioni, sfide etiche e gestionali
-
Sicurezza dei sistemi informatici in ambito sanitario: normativa GDPR, best practice e gestione incidenti
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici e dispense fornite dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di slide e casi studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
La prova orale mira a valutare la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite e di elaborare collegamenti logico-deduttivi in modo coerente e autonomo.
Criteri di valutazione del voto finale:
-
18–19: Conoscenze limitate a pochi argomenti trattati nel corso; capacità di analisi emergente solo con il supporto del docente; linguaggio nel complesso corretto.
-
20–24: Conoscenze circoscritte a una parte del programma; autonomia analitica applicabile solo a quesiti di tipo esecutivo; uso corretto del linguaggio.
-
25–29: Conoscenze estese su una gamma ampia di temi trattati; autonomia nell’analisi critica; utilizzo appropriato della terminologia specifica.
-
30–30 e lode: Conoscenze pressoché complete su tutti gli argomenti del corso; capacità autonome di analisi critica e di collegamento tra concetti; piena padronanza del linguaggio disciplinare; abilità argomentativa e riflessiva ben sviluppata.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e proiezioni di immagini/fotografie/screenshots
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Neri