- Docente: Antonella Mangione
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)
-
dal 27/10/2025 al 01/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisice le conoscenze tecnico-pratico e metodologiche necessarie per effettuare un'indagine TC con protocolli appropriati in base al quesito clinico del paziente, alla patologia e al tipo di apparecchiatura a disposizione. Riconoscere gli artefatti e criteri di qualità delle immagini.
Contenuti
Contenuti
- Cenni storici sulla tomografia computerizzata
-
Principali componenti di uno scanner TC
-
Requisiti strutturali e tecnologici di una sala TC
-
Principi di base della TC sequenziale e della TC spirale
-
Formazione dell'immagine in TC: acquisizione-elaborazione-visualizzazione
-
Principi fisici della formazione dell'immagine TC
-
Evoluzione tecnologica dei sistemi TC
-
Dalla TC spirale alla TC multistrato (TCMS)
-
TCMS rispetto alla TC spirale: vantaggi e svantaggi
-
Caratteristiche di base e metodologie di acquisizione delle immagini TC
-
Matrice di ricostruzione pixel e voxel
-
Descrittori della qualità dell'immagine;
-
Parametri tecnici della TC (Parametri di scansione, Parametri di Ricostruzione, Paramenti di Visualizzazione)
-
Parametri di scansione (chilovolt, milliampere, tempo di scansione)
-
Parametri geometrici (Fov, Spessore, Incremento degli strati,Picht Factor, inclinazione degli strati)
-
Parametri di Ricostruzione (matrice)
-
Paramenti di Visualizzazione
-
Principali artefatti delle immagini TC
-
La Dose in TC: descrittori e tecniche di riduzione
-
Ottimizzazione delle tecniche TC
-
Fattori che influenzano la dose e la qualità delle immagini in TC
-
Tecniche di elaborazioni delle immagini TCMS: MPR MIP MinIP SSD VR
-
Protocolli di studio
-
Protocollo di studio TC encefalo standard con e senza mdc
-
Protocollo di studio TC massiccio facciale con e senza mdc
-
Protocollo di studio TC cervicale, dorsale, lombosacrale senza e con mezzo di contrasto
-
Protocollo di studio TC collo con e senza mdc
-
Protocolli di studio TC torace HRCT (Hight Resolution)
-
Protocolli di studio TC torace basale senza e con mdc
-
Protocollo di studio TC addome LOW DOSE
-
Protocollo di studio TC addome completo Monofasico
-
Protocollo di studio TC addome completo Bifasico
-
Protocollo di studio TC addome completo Trifasico
-
Protocollo di studio TC addome mirato al quesito diagnostico
-
Protocollo di studio Uro-TC
-
Protocollo di studio del bacino e delle articolazioni coxo-femorali
-
Protocollo di studio TC arti superiori con e senza mezzo di contrasto
-
Protocollo di studio TC arti inferiori con e senza mezzo di contrasto
-
Colon-TC
-
Entero-TC
-
Protocolli di studio Angio-TC
-
Protocollo di studio Angio-TC extra cranico o tronchi sopra-aortici (TSA)
-
Protocollo di studio Angio-TC vene cerebrali
-
Protocollo di studio Angio-TC Aorta Toracica
- Protocollo di studio Angio-TC Aorta Toraco Addominale
-
Protocollo di studio Angio-TC Aorta Addominale e dei vasi iliaci
-
Protocollo di studio Angio-TC Embolia Polmonare
-
Protocollo di studio Angio-TC Arti Inferiori
-
Protocollo Angio-TC in urgenza ed emergenza
Testi/Bibliografia
-
Elementi di Tomografia Computerizzata a cura di Lorenzo Faggioni, Fabio Paolicchi, Emanuele Neri.
-
Compendio di Tomografia Computerizzata e TC Spirale. Giancarlo dal Pazzo
-
Atlante di Anatomia Umana. Frank H Netter, M.D.
-
Tomografia Computerizzata Spirale e Multistrato. Mattias Prokop, Michael Galanski- Bonomo-Masson edizione italiana a cura di lorenzo bonomo
-
Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella diagnostica per Immagini. L.Cei,
-
Linee guida per la qualità TC- Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna
-
TC Multistrato: principi, tecniche e applicazioni cliniche. Elliot K. Fishman, R.Brooke Jeffrey,Jr.
Metodi didattici
Per ogni protocollo di studio TC neuo e body, lo studente dovrà conoscere
1. Indicazioni Principali all'Indagine
- Patologie neurologiche (traumi cranici, ictus, neoplasie, epilessia)
- Patologie toraco-addominali (tumori, infezioni, traumi, patologie vascolari)
- Follow-up oncologici
- Urgenze (es. embolia polmonare, rottura d’organo)
- Verifica dell’identità (nome, data di nascita, documento)
- Spiegazione della procedura
- Raccolta del consenso informato
- Valutazione di allergie, insufficienza renale, gravidanza
- Controllo della completezza e correttezza della richiesta
- Coerenza tra quesito clinico e tipo di esame richiesto
- Eventuale confronto con il medico radiologo
- Digiuno (se richiesto)
- Rimozione di oggetti metallici
- Posizionamento accessi venosi (se necessario)
- Somministrazione di farmaci pre-esame (es. antiemetici, cortisonici)
- Scelta tra MDC iodato EV o orale
- Valutazione della funzionalità renale (eGFR)
- Protocollo di somministrazione (dose, velocità, timing)
- Gestione di eventuali reazioni avverse
- Posizionamento corretto sul lettino (es. supino, braccia alzate)
- Centratura anatomica (es. linea orbito-meatale per TC cranio)
- Scelta del protocollo in base alla patologia e distretto
- Acquisizione: spessore di strato, pitch, kV, mAs
- Elaborazione: ricostruzioni MPR, MIP, 3D
- Visualizzazione: finestre (es. parenchimale, ossea, vascolare)
- Assenza di artefatti
- Corretta centratura e copertura anatomica
- Buon contrasto e risoluzione
- Adeguata sincronizzazione con il mezzo di contrasto (se usato)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese nell'ambito delle procedure in sala in TC, tramite una prova orale dove il candidato descrive la metodica TC dalla presa in carico del paziente, l'acquisizione dell'indagine diagnostica, il protocollo di studio TC utilizzato, valutando la correttezza dell'indagine con un pensiero critico e riflessivo.
Lo/La studente/studentessa verrà valutato/a attraverso i seguenti criteri:
-
ambito cognitivo e operativo (capacità di applicare la teoria appresa alla pratica lavorativa; capacità di motivare il proprio operato secondo i concetti di Evidence Based Practice);
-
conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
-
capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica.
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione (PPT) verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico (Pdf) su PC. o One drive
Tale materiale potrà essere stampato e portato a lezione oppure caricato su PC il giorno stesso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Mangione
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.