- Docente: Pietro Cingolani
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 6663)
-
dal 09/02/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, attraverso lo studio delle forme di mobilità storiche e contemporanee, studenti e studentesse acquisiranno una conoscenza articolata e approfondita delle prospettive antropologiche ed etnografiche sulle migrazioni, confrontandosi con le più recenti categorie e prospettive teoriche, diventando competenti nell'interpretazione della ricerca etnografica e nell'analisi dei discorsi pubblici, politici e mediatici sulle migrazioni. Conosceranno le sfide teoriche e metodologiche dell'antropologia culturale applicata alle politiche sociali nei confronti dei migranti e saranno in grado di difendere la prospettiva antropologica anche nella valutazione dei progetti di intervento sociale.
Contenuti
Nel corso saranno affrontati i fondamenti dell'antropologia delle migrazioni, con particolare attenzione ai suoi sviluppi storici: dagli studi della scuola di Chicago, alle scuola di Manchester, alle migrazioni tra anni Sessanta e Settanta, per arrivare agli studi sulla globalizzazione e alla prospettiva transnazionale.
Seguirà la discussione dei principali temi che una antropologia delle migrazioni consente di esplorare: le cause strutturali, le culture dell'emigrazione, le reti sociali, le politiche, il mondo del lavoro, le dimensioni di genere e generazionali, le dimensioni religiose e identitarie, le dinamiche urbane e rurali, il razzismo e la discriminazione. Si discuterà il "mobility turn" nello studio delle migrazioni attraverso la presentazione di specifici casi etnografici.
Si affronteranno le questioni di metodo centrali nello studio delle migrazioni: dal viaggio, all'osservazione partecipante, alla ricerca multisituata, all'utilizzo di immagini e nuove tecnologie, all'interdisciplinarietà.
L'ultima parte del corso sarà dedicata all'analisi delle migrazioni forzate: si dicuteranno le distinzioni categoriali, giuridiche e amministrative tra migrazioni economiche/volontarie e migrazioni politiche/forzate. Si rifletterà su come le migrazioni forzate siano gestite nel Sud e nel Nord del mondo, e su come i migranti forzati vengano sottoposti a meccanismi di inclusione/esclusione, controllo, contenimento e detenzione, o respingimento.
Testi/Bibliografia
1 ) Capello, Carlo, Cingolani, Pietro, Vietti, Francesco. Etnografia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2023
2) Sorgoni, Barbara. Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati, Carocci, Roma, 2022
3) Khosravi, Shahram. Io sono confine. Milano, Elèuthera, 2019
4) Riccio, Bruno (a cura di), 2019. Mobilità. Incursioni Etnografiche, Mondadori, Milano, 2019
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno).
Alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta da sostenere presso il laboratorio informatico della Scuola di Lettere e Beni Culturali.
La prova consiste in una domanda con risposta aperta per ogni volume in programma.
Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere, con linguaggio appropriato, i temi trattati nei testi d’esame, istituendo connessioni tra gli stessi, esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.
Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.
Un esame nel quale lo studente non dimostri adeguata padronanza delle "conoscenze e abilità da conseguire" indicate come obiettivi dell'insegnamento, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.
La prova non è comunque superata se il candidato non risponde anche a una soltanto delle quattro domande d'esame.
Gli studenti con esigenze specifiche sono invitati a contattare il docente per definire la modalità di verifica dell'apprendimento idonea ai loro bisogni.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [ http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm ]
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente mailing list (Lista di distribuzione "docenti-studenti") attraverso cui potranno ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni: pietro.cingolani2.Antropologia_Migrazioni
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Cingolani