- Docente: Silvia Vida
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Vida (Modulo 1) Silvia Vida (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 6827)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 17/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/10/2025 al 28/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso, lo studente: - è in grado di comprendere le questioni filosofiche fondamentali sollevate dal diritto e il loro significato; - conosce le concezioni filosofico-giuridiche nel loro sviluppo storico, dalle origini alle prospettive contemporanee, e sa ricostruire come tali concezioni diano risposte a tali questioni; - sa valutare criticamente vantaggi e limiti teorici delle diverse concezioni; - possiede nozioni basilari di teoria giuridica e di teoria dell'interpretazione giuridica.
Contenuti
Profili essenziali (storici e teorici) della filosofia del diritto positivistica e/o di stampo costituzionalistico, con riferimento a elementi di teoria del rule of law e ad aspetti introduttivi di argomentazione giuridica.
Argomenti principali del corso:
Nozioni e teorie della validità del diritto e della giustizia; rapporto tra diritto e morale; concetti di norma, obbligo, ordinamento giuridico, interpretazione e argomentazione giuridica.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti e non frequentanti:
a) M. Barberis, Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale, Giappichelli, Torino 2017 (lettura integrale). Se questa edizione non è reperibile, l'alternativa equivalente è M. Barberis, Diritto in evoluzione. Un manuale?, Giappichelli, Torino 2022 (lettura integrale)
b) H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino 2000 (lettura integrale)
c) H. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 2002 (tutto il saggio, ma non il Poscritto)
Erasmus Students:
1) H. Hart, The Concept of Law, 2nd ed. with a Postscript, Clarendon 1994.
2) R. Alexy, Begriff und Geltung des Rechts, Alber 1992.
Studenti in debito d'esame:
Coloro che hanno maturato la frequenza in anni precedenti a quello corrente possono portare il programma previsto dall'anno in cui hanno frequentato, oppure quello dell'a.a. in corso.
Attività integrative: Gli studenti che devono integrare il numero di crediti di Filosofia del diritto sono tenuti a studiare G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992 o successivi (capp. 2, 3 o tutto il libro, a seconda del numero di crediti. Pregasi contattare il docente).
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento in classe di testi di riferimento, ed eventuali approfondimenti seminariali.
Le lezioni saranno tenute durante il I semestre nella Sede di Bologna.
Il corso consiste in 30 lezioni di 2 ore. In ogni lezione la docente introduce un argomento che poi viene discusso con la partecipazione attiva degli studenti. L' obiettivo è coinvolgere il più possibile Studentesse e Studenti nello sviluppo e nella valutazione critica dell'argomento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consistera' in una prova scritta comprensiva dei tre testi. Gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'a.a. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2026. Non vi e' obbligo di propedeuticità alcuna ai fini della validità dell'esame.
Gradazione del voto finale
Preparazione riscontrata su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi ridotte; linguaggio complessivamente corretto → 18-19.
Preparazione su un numero limitato di argomenti; limitate capacità di analisi; linguaggio corretto → 20-24.
Preparazione su un numero ampio di argomenti; capacità critiche al di sopra della media; padronanza della terminologia specifica → 25-29.
Preparazione esaustiva; capacità critiche al di sopra della media; piena padronanza della terminologia specifica; capacità argomentative apprezzabili → 30-30L.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Tesi di laurea
Gli studenti che intendono chiedere la tesi di laurea nella materia sono pregati di 1) contattare il docente almeno sette mesi prima della sessione in cui intendono laurearsi, e 2) consultare i titoli delle tesi già svolte che compaiono nella sezione "Didattica-Tesi" nel sito web del docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lettura e commento dei testi; eventuali seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Vida