B1864 - GERMAN LANGUAGE AND LABORATORY I (Gr. A)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course students should reach a minimum level of A2 (Council of Europe framework) for spoken German, while the ideal level is B1, and a minimum level of B1 for reading comprehension – ideal level B2. Students should be able to understand written texts of average difficulty regarding the disciplines of the degree course and to understand a news broadcast and make a simple oral report on it.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da un corso di 30 ore che si propone di consolidare e migliorare le competenze di comprensione ed espressione scritta e orale degli studenti e studentesse, approfondendo inoltre le loro competenze culturali nell’ambito del contesto tedescofono.

Un’altra sezione, costituita da un laboratorio di 40 ore è mirata all'approfondimento della conoscenza della lingua tedesca attraverso esercitazioni pratiche.

Per ciascuno studente/studentessa, dunque, sono previste complessivamente 70 ore d’aula.

Agli studenti/studentesse principianti verrà offerto un'ulteriore laboratorio di livello A1 nel primo semestre. Il laboratorio A1 è aperto a tutti gli studenti e le studentesse interessati.

Tutti gli studenti e le studentesse principianti sono tenuti a frequentare il laboratorio propedeutico.

I materiali didattici usati verteranno in particolare sulla civiltà e sulla struttura politica tedesca al fine di sviluppare un lessico socio-politico di base in lingua e di fornire i concetti principali della vita politica e socio-culturale tedesca. Da un punto di vista linguistico, particolare attenzione sarà dedicata al lessico specializzato, alle sinonimie, alle polisemie e ai campi semantici.

 

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.

Testi/Bibliografia

Le studentesse e gli studenti dovranno conoscere  le seguenti risorse web:

www.bpb.de

https://learngerman.dw.com

https://www.linguee.com/german-english/translation/german+translation.html

Inoltre, si prevede l'utilizzo e la consultazione, soprattutto individuale, di

Dreyer, Hilke & Richard Schmitt: Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – A Practice Grammar of German – Aktuell (ultima edizione); edizione tedesca o inglese a scelta dello studente [edizione inglese: ISBN 978-3-19-327255-3; edizione italiana: ISBN 978-3-19-307255-9];

Dreyer, Hilke & Richard Schmitt (2019 o più recente): Lösungsschlüssel zum Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik – aktuellLösungsschlüssel zu allen Sprachfassungen. Neubearbeitung. (ISBN 978-3-19-407255-8);

Ulteriori materiali didattici saranno forniti a lezione.

 

Per il laboratorio:

Momente A1: Kursbuch plus interaktive Version
ISBN 978-3-19-501791-6

Momente A1: Arbeitsbuch plus interaktive Version
ISBN 978-3-19-511791-3

Momente A2: Kursbuch plus interaktive Version
ISBN 978-3-19-501792-3

Momente A2: Arbeitsbuch – Interaktive Version
ISBN 978-3-19-611792-9

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo.

Il corso sarà svolto prevalentemente in lingua tedesca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso prevede due prove intermedie scritte, più una prova orale finale. Entrambe le prove scritte consistono in una verifica di comprensione di un brano scritto e in una prova di grammatica e lessico.

La prova orale (subordinata al superamento della prova scritta) consiste verterà su una selezione dei materiali usati durante il corso e sugli esercizi svolti dallo studente / dalla studentessa per raggiungere il livello di apprendimento previsto.

Si valutano in particolare il livello di approfondimento e di adeguatezza comunicativa raggiunti, con particolare attenzione alle capacità di comprensione e di interazione in lingua.

Punteggi attribuiti:

30-30L
ottimo livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

27-29
buon livello delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24– 26
prova valida, ma con errori e lacune evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

 

.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, Virtuale, internet.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Doris Anita Hoehmann

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.