- Docente: Ivano Notarnicola
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ivano Notarnicola (Modulo 1) Ivano Notarnicola (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 6718)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2025 al 30/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è volto ad illustrare le principali problematiche dei sistemi di automazione industriale. Dopo una introduzione generale sul moderno concetto di automazione industriale e sulle architetture più comuni, vengono specificamente trattati i seguenti argomenti: la modellazione ed l'analisi dei sistemi di produzione mediante reti di Petri, il controllo logico mediante PLC e i sistemi di movimentazione e controllo assi.
Contenuti
Contenuti
Il corso illustra le principali problematiche dei sistemi di automazione industriale, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello metodologico. Vengono presentati elementi di modellazione di sistemi dinamici lineari nell’ambito dell’automazione industriale e tecniche di controllo basate su criteri di ottimalità. Infine, vengono introdotti alcuni concetti tecnologici utilizzati nei più comuni sistemi di automazione industriale.
I principali argomenti del corso sono:
- Richiami su sistemi dinamici lineari a tempo-continuo
- Applicazione al controllo del moto di un motore elettrico
- Sistemi dinamici lineari a tempo-discreto
- Controllo di sistemi dinamici a tempo discreto
- Richiami di ottimizzazione e algoritmi di ottimizzazione
- Controllo ottimo lineare quadratico (LQ)
- Model Predictive Control (MPC)
Testi/Bibliografia
Gli argomenti sono coperti in modo esaustivo dal materiale (slide e dispense) fornito dal docente e rese disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
Gli argomenti sono presentati attraverso lezioni frontali, con il supporto di slide e lavagna. Per ciascun argomento vengono proposti esempi ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una discussione orale su tutti gli argomenti del programma.
Verrà valutata la chiarezza delle risposte, nonché la loro sintesi e pertinenza rispetto ai quesiti proposti.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico è reso disponibile su Virtuale prima di ogni lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivano Notarnicola
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.