02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (G-N)

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Beniamino Della Gala (Modulo 1) Beniamino Della Gala (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 6637)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede una coscienza non astratta né manualistica delle principali linee di sviluppo della cultura letteraria italiana dall’Unità nazionale a oggi; sa applicare appropriate metodologie di analisi al testo letterario in prosa e in versi, distinguendone i rapporti con diverse tradizioni linguistiche, artistiche e culturali; è in grado di leggere il testo letterario come una forma aperta, in dialogo con l’orizzonte ideologico e sociale del proprio tempo, sullo sfondo del più ampio panorama europeo.

Contenuti

Letteratura, arti, media. Un percorso nel secondo Novecento

Il corso si propone di ripercorrere la storia della letteratura italiana del secondo Novecento, dalla Resistenza agli anni Novanta, focalizzandosi sulle differenti forme di relazione tra la letteratura, le arti e i media. Lungo il percorso saranno fornite le nozioni teoriche chiave per mappare questa gamma di relazioni, come intertestualità, intermedialità, adattamento, doppio talento. Le lezioni saranno pertanto incentrate su alcuni casi particolarmente sintomatici di opere scritte intrecciando diversi linguaggi (De Céspedes, Buzzati), adattate per altri media (Tomasi di Lampedusa) o influenzate significativamente da altre forme di espressione come il fumetto, la fotografia e la musica rock (Calvino, Celati, Brizzi). Lo scopo è tracciare i contorni di un quadro storico in cui letterati e letterate hanno costantemente praticato il dialogo con il sistema delle arti e dei media, evidenziando le trasformazioni che questo dialogo ha prodotto nella pratica e nella tradizione letteraria in un lungo arco di tempo.

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame è imprescindibile la lettura integrale  dei seguenti testi. 

Testi narrativi:

  • Alba De Céspedes, È una donna che vi parla, stasera. La voce di Clorinda dalle radio libere di Bari e Napoli (1943-1944), Mondadori, 2024, a cura di Valeria Paola Babini;
  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (1958), qualsiasi edizione;
  • Dino Buzzati, Poema a fumetti (1969), qualsiasi edizione;
  • Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati (1973), qualsiasi edizione;
  • Gianni Celati, Quattro novelle sulle apparenze (1987), qualsiasi edizione;
  • Enrico Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994), qualsiasi edizione.

Testi critici:

  • I saggi critici la cui lettura è obbligatoria per la preparazione dell'esame verranno caricati sulla piattaforma Virtuale in formato pdf.

Studentesse e studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura integrale di M.A. Bazzocchi (a cura di), Cento anni di letteratura italiana. 1910-2010, Torino, Einaudi, 2021.

Metodi didattici

Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate all'inquadramento storico-critico, alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma. Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni, e ogni volta che la materia trattata lo consentirà sarà aperta la possibilità di uno spazio di confronto collettivo nella cornice del corso.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

  • Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate;
  • Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea;
  • Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso.

L'esame si compone di due parti: una prova scritta e una successiva interrogazione orale.

  • La prova scritta, da svolgersi in forma di domande aperte sui temi affrontati dal corso, è intesa a valutare sia le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, sia il livello di competenze linguistiche degli studenti. La valutazione è espressa con giudizio da Insufficiente a Ottimo. Si può sostenere l'esame orale anche avendo ottenuto un risultato negativo. Si terrà più volte l'anno, in date prestabilite dalla Scuola.
  • La prova orale consisterà invece in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo/a studente, il/la quale sarà invitato/a a confrontarsi con i testi in programma. Studentesse studenti dovranno dimostrare capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e autonomia nel costruirsi un personale percorso a partire dalla bibliografia del programma.

Gli studenti stranieri o non di madrelingua italiana possono mettersi in contatto con il docente per accordarsi su un metodo di valutazione alternativo alla prova scritta.

Il voto finale verrà definito in trentesimi (sufficienza 18/30), tenendo presente i risultati riportati nelle due differenti prove.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30/30L).

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27).

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più (18-22).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (articoli, slides, raccolte di immagini, siti internet) verranno messi a disposizione degli studenti, liberamente accessibili on line entro Virtuale.

Verranno utilizzati filmati e materiali audiovisivi, oltre alla proiezioni di immagini fotografiche e artistiche a integrazione della didattica.

Ulteriori indicazioni in merito alle letture o ai link per le risorse disponibili in rete potranno essere fornite durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beniamino Della Gala

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.