66955 - ZOOLOGIA (M-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Musiani
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Musiani (Modulo 1) Fabrizio Ghiselli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 6605)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede buona conoscenza dei principali piani organizzativi e della biologia degli organismi del Regno Animalia e dei protisti eterotrofi. In particolare, lo studente è in grado di identificare un organismo animale a livello di phylum e classe, nonché di correlarne l'organizzazione ad aspetti adattativi ed evolutivi.

Contenuti

Gli esami orali sono stati messi a calendario. Inscriversi su Alma Esami.
Le iscrizioni si chiudono tipicamente una settimana prima dell'inizio di ciascun appello.


Gli studenti che hanno frequentato in anni precedenti possono dichiararlo in sede di esame, così da avere domande concentrate su quei temi.






0. Introduzione


- Informazioni generali sul corso: logistica, struttura, definizione del programma, materiale didattico, risorse. Introduzione alla Zoologia.


1. Fondamenti di Zoologia


- Evoluzione biologica: variabilità genetica, selezione naturale, deriva genetica, concetto di specie, speciazione, biodiversità, cenni di filogenesi, l'origine degli animali.
- Sviluppo: foglietti embrionali, formazione delle cavità corporee, protostomi e deuterostomi, piano strutturale (bauplan).
- Riproduzione: riproduzione asessuale e sessuale, apparati riproduttori, gametogenesi, fecondazione, cicli vitali.
- Funzioni ed apparati: protezione, sostegno, movimento; alimentazione; circolazione e respirazione; escrezione ed osmoregolazione; immunità e sistemi immunitari; sistema nervoso.


2. Sistematica


Piano strutturale e rapporti filogenetici dei seguenti gruppi: Protozoa (cenni); Porifera (Exactinellida, Calcarea, Demospongiae); Cnidaria (Hydrozoa, Scyphozoa, Anthozoa); Ctenophora; Platyhelminthes (Turbellaria, Trematoda, Cestoda); Nematoda; Rotifera; Annellida (Polychaeta, Clitellata); Mollusca (Caudofoveata, Solenogastres, Polyplacophora, Gastropoda, Bivalvia, Scaphopoda, Cephalopoda); Lophophorata; Targdigrada; Onicophora;
Arthropoda (Chelicerata, Myriapoda, Crustacea, Hexapoda); Lophophorata (Phoronida, Brachiopoda, Bryozoa), Echinodermata (Crinoidea, Asteroidea, Ophiuroidea, Echinoidea, Holothuroidea), Hemichordata, Chordata (Tunicata, Cephalochordata, solo cenni sui Vertebrata, che saranno invece analizzati nel corso di Anatomia Comparata).

Testi/Bibliografia

Argano et al. “ZOOLOGIA. EVOLUZIONE E ADATTAMENTO” (Monduzzi)
Brusca, Giribet, Moore "INVERTEBRATES" Fourth Edition (Oxford University Press)
Casiraghi et al. "ZOOLOGIA" (UTET Università)
De Bernardi et al. “ZOOLOGIA”, Parte Sistematica/Parte generale (Idelson-gnocchi)
Giribet and Edgecombe "THE INVERTEBRATE TREE OF LIFE" (Princeton University Press)
Hickman et al. “ZOOLOGIA” (18° edizione) (Mc Graw Hill)


Notare che i testi elencati qua sopra non sono obbligatori, in quanto il materiale incluso su web sarà omnicomprensivo. Questo sarà aggiornato prima e dopo ogni lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali, laboratori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Entrambi i moduli devono essere sostenuti nella stessa data di appello e non è possibile sostenerne uno solo.

La prova d'esame orale mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:


- Conoscenza approfondita dei piani organizzativi e della struttura e funzione degli apparati e sistemi nei principali phyla animali.
- Conoscenza approfondita della correlazione tra l'organizzazione animale e gli aspetti adattativi ed evolutivi
- Capacità di identificare morfologicamente un organismo animale a livello di phylum e classe


La prova d'esame sugli argomenti inerenti gli obiettivi del Corso, prevede:


- Il riconoscimento motivato di preparati macro/microscopici di animali invertebrati.
- La risposta ad alcune domande generali in forma orale.


La valutazione finale, espressa in trentesimi, è costituita dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite nella prova d'esame (due parti).


Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione su Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla Segreteria Didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene entro 5 giorni dalla prova e può aver luogo in assenza dello studente come da Linee Guida presenti al sito http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsamiInformazioniDocenti.htm


Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in formato PDF; materiale online; laboratorio con ostensione di preparati micro- e macroscopici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Musiani

Consulta il sito web di Fabrizio Ghiselli