- Docente: Antonio Bonfitto
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 6605)
-
dal 22/09/2025 al 16/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede buona conoscenza dei principali piani organizzativi e della biologia degli organismi del Regno Animalia e dei protisti eterotrofi. In particolare, lo studente è in grado di identificare un organismo animale a livello di phylum e classe, nonché di correlarne l'organizzazione ad aspetti adattativi ed evolutivi.
Contenuti
Proprietà dei viventi - I Regni dei Viventi - Caratterizzazione del Regno Animale - L'evoluzione: ipotesi, le teorie e meccanismi. Lamarck, Darwin, la Nuova Sintesi Evolutiva - Principi di Tassonomia - Criteri per la definizione dei Piani Organizzativi - Organizzazione di: Porifera, Cnidaria, Ctenofora, Platyhelminthes, Endoprocta, Acanthocephala, Nematoda, Nematomorpha, Rotifera, Mollusca, Annelida, Brachiopoda, Foronidea, Briozoa, Onicophora, Tardigrada, Artropoda (Chelicerata, Crustacea, Uniramia), Echinodermata, Chetognata, Hemicordata, generalità sui Cordata (Cephalocordata, Tunicata, Vertebrata)
Testi/Bibliografia
Casiraghi - de Eguileor - Cerrano - Puce - ZOOLOGIA - Utet Editore - II EDIZIONE
Hickman et al. - ZOOLOGIA - McGraw-Hill
Rupert-Fox-Barnes - ZOOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI - Piccin Editore
Sabelli B. - Diversità e Morfologia degli Invertebrati - Piccin editore
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni OBBLIGATORIE di laboratorio su materiali zoologici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi:
Conoscere l'anatomia dei principali phyla animali Conoscere i meccanismi che hanno portato alla diversità animale attuale Conoscere i fondamenti della classificazione biologica Conoscere le relazioni di parentela fra i phyla studiati
Il voto viene determinato attraverso:
1) il voto (minimo 18/30) conseguito in una prova scritta basata su un test con 30 domande senza risposta o a risposta multipla, comprendente eventualmente anche il completamento di uno schema muto relativo ad uno schema o a una struttura mostrato/a a lezione. Durata 30 minuti.
2) Il superamento del test scritto (minimo 18/30) consente l'accesso alla fase di riconoscimento e discussione di 3 preparati zoologici presentati nei laboratori. Questa fase è a cura del tutor di laboratorio e richiede il riconoscimento e una sufficiente caratterizzazione zoologica di almeno 2 preparati su 3. Durata 15 minuti.
3) Interrogazione orale sui contenuti del corso elencati nel programma. Durata 15 minuti.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore - Power Point - Microscopi ottici e digitali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Bonfitto
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.