30931 - LETTERATURA ITALIANA 1 (GR. B)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

Le foreste della letteratura

Il corso è dedicato alla foresta come spazio reale e simbolico della letteratura e ne seguirà le trasformazioni nell'ambito della tradizione letteraria italiana. Lungo un arco cronologico che va dal Medioevo al Novecento, si procederà per campioni e sondaggi, al fine di misurare la molteplicità, la polivalenza e la complementarità di funzioni semantiche associate alle selve, alle foreste, ai boschi letterari, anche nella loro relazione oppositiva con la città, sullo sfondo più vasto della opposizione tra natura e civiltà. I brani oggetto d'analisi saranno tratti in particolare da Dante, Commedia; Petrarca, Rerum vulgarium Fragmenta; Boccaccio, Decameron; Ariosto, Orlando Furioso; Tasso, Gerusalemme Liberata; A. Manzoni, I promessi sposi; I. Calvino, Il barone rampante.

Il corso, di 60 ore, si svolge nel primo semestre.

Il gruppo B include gli studenti  da ... a ... (le iniziali dei cognomi incluse verranno comunicate all'inizio dei corsi). La suddivisione vale anche per gli studenti Erasmus.

I cambi di corso non sono ammessi.

I non frequentanti devono contattare il docente per avere indicazioni specifiche per la preparazione dell’esame.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.


Testi/Bibliografia

Sezione istituzionale:

Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di 10 canti a scelta (ad es. Inf. I, II, V, X, XXVI, XXXIII; Purg. I, III, XXVI; Par. I). Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti preparati. Alcune lezioni saranno dedicate alla lettura dei canti danteschi, per fornire le nozioni base di metrica e retorica e modelli di analisi testuale.

Per il contesto storico-letterario relativo al periodo esaminato il manuale di riferimento è Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Profilo di Letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021 o successiva ristampa (volume unico).

Per il testo e i commenti della Commedia si può consultare il sito:

http://dantelab.dartmouth.edu/reader

Altri siti d'interesse dantesco:

https://www.danteonline.it/index.html

https://www.dante.unina.it/

Per i classici:

http://www.bibliotecaitaliana.it/catalogo

http://www.liberliber.it


Sezione di ricerca:

Testi:

Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento);

Petrarca, Rerum vulgarium Fragmenta, a cura di M. Santagata, "I Meridiani" Mondadori;

Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Einaudi Tascabili;

Ariosto, Orlando Furioso, a cura di L. Caretti, Einaudi Tascabili;

Tasso, Gerusalemme Liberata, a cura di L. Caretti, Einaudi Tascabili;

A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di E. Raimondi, L- Bottoni, Roma, Carocci, 2021;

I. Calvino, Il barone rampante, Oscar Mondadori.

 

Bibliografia:

R.P. Harrison, Foreste. L'ombra della civiltà, Milano, Garzanti, 1992;

G. Baffetti, Foresta, in Luoghi della letteratura italiana, a cura di G.M Anselmi e G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2003;

Ulteriori indicazioni e materiali bibliografici saranno forniti durante il corso.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. La prova orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei contenuti del corso, nonché degli strumenti dell'analisi storico-letteraria e della bibliografia indicata nel programma.

                             

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità  di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità  di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Baffetti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.