30931 - LETTERATURA ITALIANA 1 (GR. C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lara Michelacci
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

ll corso, suddiviso in due moduli, è dedicato a sondaggi nella letteratura dal Medioevo al Novecento. Il primo modulo ha un carattere generale (evoluzione e sviluppo della letteratura italiana dal XIII al XIV secolo) con approfondimenti relativi al Decameron di Giovanni Boccaccio (10 novelle) e all'Inferno di Dante (10 canti). Il secondo modulo è invece dedicato alla lettura di Machiavelli, Tarchetti, Boito e Calvino.

 

Testi/Bibliografia

Primo modulo

Si richiede lo studio del seguente manuale:

Letteratura italiana.1 Dalle origini al Seicento, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014( vol 1: le parti relative a Dante, pp. 79-123; Boccaccio, pp. 165-189; Machiavelli, pp 317-331).
E' richiesta la lettura delle seguenti sezioni e novelle del Decameron, in una recente edizione commentata: Proemio; Introduzione; I, 1; II 7; III 1; V, 4; VI 1,3 e 7; VII 5; IX 2; X 10.
Il testo, privo di note e di commento, è disponibile sui seguenti siti web:
www.letteraturaitaliana.net/gli autori/Boccaccio Giovanni/Decameron
www.liberliber.it/Autori/Boccaccio, Giovanni/Decameron www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/dweb/
E' altresì richiesto lo studio dei seguenti testi critici:

F. Bausi, Leggere il "Decameron", Bologna, il Mulino, 2017;Per la sezione dantesca, si richiede lo studio di dieci canti dell'Inferno di Dante Alighieri (canti I, III, V, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXVII, XXXIII). Si consiglia di utilizzare una recente edizione commentata. Tra le edizioni in commercio, si consiglia una delle seguenti (anche in ristampa): E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti, 1988; B. Garavelli, M. Corti, Milano, Bompiani, 1994; A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2007; G. Inglese, Roma, Carocci, 2007; C. Ossola, Venezia, Marsilio, 2021; R. Mercuri, Torino, Einaudi, 2021.

Il testo, senza note, è disponibile anche su: https://www.danteonline.it/index.html; https://dante.dartmouth.edu/; http://www.bibliotecaitaliana.it/ .

Secondo Modulo

N. Machiavelli, Favola di Belfagor, a cura di Pasquale Stoppelli,
Milano, Mondadori, 2021 A. Boito, Alfiere nero e Corpo in Narratori settentrionali dell'Ottocento, a cura di Folco Portinari, Torino, Utet, 1970, pp. 640-655;pp. 662-696 o qualsiasi altra edizione; I. U. Tarchetti, Fosca, postfazione di Giovanna Rosa, Milano, Feltrinelli, 2018 o qualsiasi altra edizione. I. Calvino, Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori, 2016.

Le studentesse leggeranno anche il romanzo di Claudia Durastanti, La straniera, Milano, La nave di Teso, 2019 È previsto un incontro con l'autrice.

È inoltre prevista la lettura teatrale di parti scelte del Decameron a cura di Irene Guadagnini.

Il programma per i non frequentanti rimane invariato.

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da attività seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in
contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e
con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti audio/video potranno essere utilizzati come supporto alla lezione frontale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lara Michelacci

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.