- Docente: Francesca Dell'Oro
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)
-
dal 29/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conoscerà i momenti fondamentali della storia del pensiero linguistico e i principali paradigmi teorici della linguistica moderna. Avrà acquisito i concetti e gli strumenti di base dell'analisi linguistica; sarà inoltre in grado di avvalersi della terminologia appropriata allo studio e alla descrizione dei differenti ambiti in cui si articola la lingua (fonetica e fonologia, morfologia e lessico, sintassi, semantica e pragmatica), in prospettiva prevalentemente sincronica. Conoscerà la classificazione delle lingue del mondo in famiglie e gruppi linguistici; avrà anche acquisito nozioni relative alla tipologia linguistica e agli universali linguistici. Infine, sarà consapevole delle diverse branche e degli sviluppi più recenti della disciplina.
Contenuti
Il corso ha carattere introduttivo e non sono richieste conoscenze pregresse nel campo della linguistica.
Durante il corso i partecipanti acquisiranno le conoscenze fondamentali nel campo della linguistica generale (utilizzando una prospettiva prevalentemente sincronica) e svilupperanno capacità di analisi di dati linguistici reali. Gli argomenti trattati comprendono la definizione di linguaggio e lingua; l'approfondimento dei livelli di analisi di una lingua: fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica, lessico, pragmatica; un'introduzione alla tipologia linguistica e agli universali linguistici; le dimensioni di variazione della lingua intesa come diasistema; l'uso di dati linguistici reali tratti da corpora; una breve panoramica della nascita e dello sviluppo della disciplina.
Testi/Bibliografia
G. Berruto, M. Cerruti (2022). La linguistica. Un corso introduttivo. Terza edizione. Torino: UTET Università.
Letture consigliate:
G. Graffi (2019). Breve storia della linguistica. Roma: Carocci (in particolare i capitoli 5, 6 e 7).
La frequenza del corso è fortemente consigliata. Non sono previste letture aggiuntive per i non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso si svolge in presenza, in modalità frontale con il supporto di presentazioni PowerPoint che sono messe a disposizione settimanalmente.
Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con domande e osservazioni.
Sono inoltre previste brevi esercitazioni in aula a conclusione di ogni macro-argomento.
Le lezioni teoriche sono integrate da esempi pratici e analisi guidate di dati linguistici tratti dall'italiano e da altre lingue, indoeuropee e non-indoeuropee.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, di tipo scritto, valuta il livello raggiunto dallo studente (1) nella comprensione degli strumenti teorici forniti durante il corso e (2) nella loro applicazione a dati linguistici reali.
La prova scritta si compone di 31 domande e si svolge in un tempo massimo di 2 ore.
La prova prevede definizioni, risposte chiuse, risposte aperte di natura teorica e/o argomentativa, esercizi a partire da dati di lingue diverse. Gli argomenti copriranno il programma svolto: la definizione di linguaggio e lingua storico-naturale, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, le dimensioni della variazione nel diasistema della lingua, la tipologia linguistica, la storia della disciplina.
La valutazione si baserà su:
- il numero di risposte corrette (30 punti + l'eventuale lode), prevedendo la possibilità di risposte parzialmente corrette;
- la capacità di ben organizzare i contenuti e di presentarli in maniera chiara e concisa;
- la capacità argomentativa.
Una valutazione eccellente (28-30 e lode) corrisponde a una conoscenza completa del programma, padronanza espressiva ed espositiva, precisione nell'analisi dei dati e nell'uso della terminologia specialistica, capacità critica.
Valutazioni intermedie (24-27) corrispondono a una conoscenza parziale delle tematiche affrontate, una terminologia usata in modo impreciso, insicurezza nell'analisi dei dati.
La sufficienza (18-23) corrisponde a conoscenze lacunose, una scarsa padronanza della terminologia e dei concetti di base della linguistica, a un'analisi dei dati imprecisa e poco accurata.
Una valutazione insufficiente (<18) corrisponde a lacune importanti, incapacità di argomentare e/o di analizzare correttamente i dati.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono supportate dall’uso di slide proiettate in aula.
Saranno inoltre utilizzate risorse digitali e materiali online selezionati, tra cui brevi video, eventuali esercizi interattivi e strumenti multimediali.
Le slides sono caricate settimanalmente su Virtuale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Dell'Oro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.