- Docente: Elisa Dal Chiele
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 6601)
-
dal 10/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: 1) elementi di fonetica della lingua latina 2) la morfologia, la sintassi e il lessico di base della lingua latina 3) alcuni elementi di base di storia della lingua necessari per una piena comprensione delle strutture morfologiche più importanti. Ha inoltre acquisito le seguenti competenze: 1) sa pronunciare correttamente la lingua latina 2) sa riconoscere e descrivere le principali strutture morfosintattiche 3) sa flettere correttamente nomi, aggettivi, pronomi e verbi 4) sa tradurre e analizzare testi noti.
Contenuti
I. CORSO MONOGRAFICO
Il volo di Fetonte. Lettura di Ovidio, Metamorfosi I, 750-772; II, 1-125; 150-215; 260-339. Verrà inoltre letto l’incipit del poema (met. I, 1-4).
II. PARTE ISTITUZIONALE
Istituzioni di Lingua: fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi (fondamenti indispensabili per la traduzione e la comprensione dei testi)
III. AUTORI
Cornelio Nepote, De viris illustribus: lettura integrale della Praefatio e della Vita Attici.
IV. LETTURE CRITICHE vd. Bibliografia
Agli/alle non frequentanti è richiesta la lettura di M. Fruyt, Word-Formation in Classical Latin, in A companion to the Latin language, edited by James Clackson, Maiden (MA)-Oxford, Wiley-Blackwell, 2011, pp. 157-175 (disponibile tra i materiali didattici).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
NB: Chi sceglie il corso come esame singolo o al di fuori delle scelte previste dal piano di studi del corso è pregato di contattare la docente PRIMA di rendere definitiva la scelta.
Inizio corso: 10 febbraio 2026
ESERCITAZIONI E LABORATORI
I semestre:
- Corso zero per studenti OFA
- Laboratorio di Lingua latina (1) - proff. Dal Chiele e Ricchieri.
II semestre:
- Corso di lingua I livello - morfologia e sintassi elementare: seminario online (5 lezioni), il calendario verrà definito appena possibile.
- Lettura di Cornelio Nepote: seminario (5 lezioni), il calendario verrà definito appena possibile.
Testi/Bibliografia
I. CORSO MONOGRAFICO
Testi: Ovidio, Metamorfosi. Libri 1-2, vol. 1, a cura di A. Barchiesi; testo critico di R. Tarrant; trad. di L. Koch, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori, 2011 (= 2005). Si può ora vedere anche A. Barchiesi - G. Rosati (ed.), A Commentary on Ovid's Metamorphoses, Volume I: General Introduction and Books 1-6, Cambridge, Cambridge University Press 2024.
Per la sola traduzione vanno bene anche altre edizioni italiane.
II. ISTITUZIONI DI LINGUA
I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011 oppure Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999
A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1995, capp. I-VI (per l'approfondimento di particolari problemi di fonetica, morfologia e sintassi).
III. AUTORI
Cornelio, Nepote, dal De viris illustribus: verranno fornite tra i materiali didattici delle dispense con il testo latino della Praefatio e della Vita Attici, la traduzione italiana e un commento linguistico.
IV. LETTURE CRITICHE
Una lettura critica a scelta tra quelle indicate sotto (l'elenco potrà essere arricchito durante il corso):
- A. Barchiesi, Phaethon and the monsters, in P.R. Hardie (ed.), Paradox and the marvellous in Augustan literature and culture, Oxford-New York 2009, pp. 163-188.
- A. Cartoux, Phoébus et Phaéthon dans les Métamorphoses: la mythologie ovidienne comme miroir du Prince inversé, «Interférences», 11 (2018), pp. 1-20.
- A. Chahoud, I vizi di Ovidio: Variabili morfosintattiche ed effetti stilistici, in L. Nicolini, A. Bonandini (a cura di), Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio, Atti del convegno (Genova, 29-30 maggio 2017), Genova 2019, pp. 17-34.
- A. De Vivo, Il volo di Fetonte da Ovidio a Seneca, «Giornale Italiano di Filologia», 61.1-2 (2009), pp. 123-137.
- M. Garani, Seneca’s Platonism revisited: myth and the sublime in Plato, Ovid, and Seneca (Q. Nat. 3), «Lucius Annaeus Seneca» 3 (2023), pp. 191-222.
- E.J. Kenney, Ovid's Language and Style, in B. Weiden Boyd (ed.), Brill's Companion to Ovid, Leiden-Boston 2002, pp. 27-89.
- C. Segal, L'arte narrativa delle Metamorfosi, in Id., Ovidio e la poesia del mito. Saggi sulle Metamorfosi, tr. it. Venezia 1991, pp. 38-49.
Metodi didattici
Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nelle esercitazioni e nei laboratori si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un maggiore coinvolgimento dello studente nell'attività didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede:
- una prova scritta, da svolgere al computer, con domande a risposta chiusa volte ad accertare le conoscenze della morfosintassi di base. Le domande sono 25 da svolgere in 30 minuti di tempo; la soglia è posta a 15/25. Ogni domanda vale 1 punto; non c'è differenza tra risposta non data e risposta errata. N.B. L'esito positivo è vincolante per accedere alla prova orale. La prova ha una durata di 6 mesi esatti (a partire dalla data precisa di sostenimento, es. la prova sostenuta il 10 giugno scade il 10 dicembre).
- un colloquio orale nel quale sarà accertata la capacità dello studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico.
- è possibile dividere l'esame in appelli separati: è necessario sostenere prima la parte istituzionale; se si supera l'istituzionale si può accedere al monografico nello stesso appello oppure entro due appelli (es. se si sostiene l'istituzionale a gennaio, è possibile saltare l'appello immediatamente successivo, ma bisognerà terminare con il monografico nell'appello ancora successivo). Se il test scade dopo il superamento dell'istituzionale, non sarà necessario ripeterlo per sostenere il monografico.
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base (fonetica, morfologia ed elementi di sintassi) e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi.
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
-voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
-voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.
NB: Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
1. Alcuni materiali didattici (ad esempio le slides proiettate a lezione) saranno caricati on-line.
2. Esercitazioni e laboratori (vd. programma) dedicati sia all'avviamento allo studio del latino (fonetica, morfologia e sintassi), sia al testo che fa parte del programma di esame (Cornelio Nepote).
3. Videolezioni di Latino, disponibili al link https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=34645
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Dal Chiele
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.