00256 - ECONOMIA POLITICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Tito Pietra
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'asia e dell'africa mediterranea (cod. 6603)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce principi, metodologie e strumenti analitici della scienza economica ed i fondamenti della microeconomia (consumo, impresa, domanda/offerta, forme di mercato) e della macroeconomia (prodotto/reddito/contabilità nazionale, mercati dei fattori produttivi, mercati monetari e finanziari. Tali metodi e principi sono anche utilizzati per l’analisi dei principali fenomeni che caratterizzano le economie dei paesi dell’Asia e dell'Africa Mediterranea.

Contenuti

A. Microeconomia

  1. Concetti di base (cap. 1-3)
  2. Concorrenza ed efficienza (cap. 4-8)
  3. Imperfezioni e fallimenti del mercato (cap. 9-14)
  4. Mercato del lavoro
  5. Commercio internazionale e integrazione (cap. 15-16)

B. Macroeconomia

  1. Temi e dati (cap. 17-20)
  2. Economia del lungo periodo (cap. 21-22)
  3. Economia internazionale (cap. 31-32)
Versioni dettagliate dei programmi per la prova di esame saranno rese disponibili online alla fine del corso

Testi/Bibliografia

Frank, R.H., Bernanke, B.S., Antonovics, K., et alii, Principi di economia 5/ed, McGraw Hill, 2022.

Esempi di prove d'esame e diapositive delle lezioni saranno disponibili nella pagina del corso su Virtuale

Metodi didattici

Lezioni frontali (solo in presenza)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà scritto ed in presenza. Un vostro eventuale rifiuto del voto (possibile solo una volta) dovrà essermi comunicato con mail pervenutami entro la data prevista per la verbalizzazione.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente suggerita

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e
con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. 

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti/sse con DSA)."

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tito Pietra