- Docente: Walter Zegada Lizarazu
- Crediti formativi: 5
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Low carbon technologies and sustainable chemistry (cod. 6791)
-
dal 17/10/2025 al 23/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
The course is aimed to understand and apply the factors behind the quantitative and qualitative aspects of agricultural production; the defense of soil fertility and the protection and enhancement of natural resources; the design, management and evaluation of crop system and ecological and environmental recovery; the use of crop residues, the development of tools for sustainable management and evaluation of the agro-ecosystem and production chains.
Contenuti
Contenuti dell'unità didattica teorica: principali colture da biomassa ed olio ad uso energetico o per bioraffinerie, esigenze pedoclimatiche e sistemi di coltivazione a basso impatto ambientale.
Competenze acquisite nell'unità didattica teorica: lo studente conosce gli aspetti generali, i vantaggi agronomici e le principali criticità che limitano lo sviluppo di sistemi agrari innovativi includenti colture da biomassa dedicate.
Contenuti dell'unità didattica di esercitazioni: Riconoscimento delle principali specie da biomassa e olio. Visite didattiche presso l'azienda agraria sperimentale di Cadriano.
Competenze acquisite nell'unità didattica di esercitazioni: lo studente conosce le principali colture da biomassa e da olio; apprende alcuni dei principali modelli produttivi per la produzione di bioenergia e prodotti bio-based (bioraffinerie).Testi/Bibliografia
Dispense e slide fornite dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali con un feedback continuo e visite didattiche.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio su argomenti trattati a lezione. Si valuterà: completezza delle conoscenze acquisite, capacità di descrivere analiticamente gli argomenti affrontati durante le lezioni. La prova in linea di massima basata su due domande. Durata della prova: 15-20 minuti.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slide fornite dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Zegada Lizarazu
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.