88008 - FILOSOFIA E FONDAMENTI DELLA FISICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Vincenzo Fano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 6695)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conoscerà: - concetti chiave della filosofia della scienza, come legge naturale, spiegazione scientifica, teoria, controllo sperimentale e rappresentazione della realtà.I problemi aperti nei fondamenti della fisica, come la non località quantistica, la misurazione quantistica, la incompatibilità fra relatività generale e meccanica quantistica, il principio cosmologico; - il contributo delle attuali teorie fisiche alle grandi questioni filosofiche, come il determinismo, la natura dello spazio-tempo, il rapporto parti-tutto, la causalità, le origini dell’universo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - comprendere gli aspetti filosofici della ricerca in fisica; - esplicitare le premesse epistemologiche di un problema tecnico di fisica teorica o sperimentale; - utilizzare la logica simbolica per affrontare questioni di fondamenti della fisica; - esplicitare la propria posizione epistemologica e posizionarsi criticamente rispetto ai temi e ai metodi di ricerca avanzata in fisica.

Contenuti

Di seguito un elenco di possibili argomenti da sviluppare. Si sceglierà con gli studenti

0. Fisica e filosofia

0.1 La storia della fisica

0.2 Il metodo della filosofia.

 

1. problemi epistemologici e metafisici legati alla cosmologia.

1.1 Principio cosmologico.

1.2 Principio copernicano.

1.3 Teorema di Manchak.

1.4 Principio cosmologico perfetto.

1.5 Radiazione di fondo.

1.6 Relazionismo e sostantivalismo dello spaziotempo.

1.7 Il metodo ipotetico-deduttivo.

1.8 L'inflazione.

1.9 Sottodeterminazione e ipotesi ad hoc.

1.10 Concordismo e scetticismo.

 

2. Il realismo scientifico.

2.1 Dati carichi di teoria.

2.2 Misurazione.

2.3 Realismo di senso comune.

2.4 Entità teoriche.

2.5 No miracle argumnet.

2.6 Meta induzione pessimista.

2.7 Use Novel Prediction.

2.8 Verità e conferma.

2.9 Il realismo dei modelli.

2.10 Realismo strutturale epistemico.

2.11 realismo strutturale ontico.

2.12 Esistenza come primitivo.

2.13 La simultaneità.

2.14 Che cosa è una teoria scientifica.

 

3. Metafisica ed epistemologia del determinismo.

3.1 Compatibilismo.

3.2 Libertarismo.

3.3 Determinismo neurologico.

3.4 Argomento modale.

3.5 Leggi psicofisiche.

3.6 Determinismo ontologico.

3.7 Determinismo delle teorie.

3.8 Indeterminismo

3.9 Causalità.

3.10 Le leggi scientifiche.

3.11 La disuguaglianza di Bell.

3.12 Prevedibilità.

 

4. I paradossi dei buchi neri.

4.1 Buchi neri relativistici.

4.2 Radiazione di Hawking.

4.3 Olografia.

4.4 Paradosso dell'informazione.

4.5 Paradosso del firewall.

4.6 Complementarità. 

 

5. Il tempo e la fisica

5.1 Definizione di Aristotele. Ordine temporale. Rapporto fra tempo e movimento.

5.2 Kant e il tempo a priori

5.3 Agostino, passato-presente-futuro

5.4 Serie A e serie B, McTaggart

5.5 Circolarità nella misurazione del tempo, Poincaré, Bridgman, Reichenbach e Carnap. Pragmatismo. Realismo. Fondazionalismo

5.6 Relatività della simultaneità e convenzionalità. Sincronizzazione degli orologi secondo Einstein

5.7 Dilatazioni temporali. Effetto e paradosso dei gemelli

5.8 Tempo e relatività ristretta

5.9 Tempo e relatività generale

5.10 L’immagine dappled del tempo

 

6. Fisica e società

6.1 La costruzione della bomba atomica e la responsabilità degli scienziati

6.2 La negazione della scienza in Italia negli ultimi cento anni

6.3 Immagini della scienza e disinformazione

 

Testi/Bibliografia

V. Fano, Comprendere la scienza, Liguori

E. Cinti, M. Sanchioni, I paradossi dei buchi neri, Carocci, 2022. 

D. Wallace, Philosophy of physics. A very short introduction, OUP

Metodi didattici

Lezione frontale e presentazioni tesine da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti 3 domande sugli argomenti elencati. Ognuna vale fino a 12 punti. 

Gli studenti che presentano una tesina in classe hanno un bonus da 1 a 3 punti.

Per i non frequentanti 3 domande sui libri in bibliografia, ognuna vale fino a 12 punti.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile( https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali nella piattaforma IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Fano