87629 - DIRITTO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETA' SPORTIVE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fabio Fraternali
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative alla disciplina giuridica applicabile ai soggetti collettivi - associazioni e società sportive - nel cui ambito viene organizzata l’attività sportiva in forma professionistica e dilettantistica

Contenuti

§ - La Legge Delega 8 agosto 2019, n.86

§ - La riforma dello sport e la sua evoluzione.

I D.lgs: n.36-37-38-39-40 del 28/02/2021. 

E successivi correttivi. 

In particolare:

Art. 25 D.Lgs 36: La nuova figura del Lavoratore sportivo.

Il D.Lgs 39 nella sua interezza con particolare riguardo all'art.14 acquisto della personalità giuridica.

- le associazioni sportive dilettantistiche (riconosciute e non riconosciute con particolare riguardo all'art.14 del D.Lgs 39 del 28.02.2019.

- la trasformazione delle associazioni in società di capitali sportiva dilettantistica;

- le società sportive  e le associazioni sportive dilettantistiche

  • - le asd
  • - la società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata;
  • - la società sportiva dilettantistica per azioni
  • - le cooperative sportive dilettantistiche

- D.Lgs 3 luglio 2017 n.112 "le imprese sociali"

- D.Lgs 3 luglio 2017 n.117 "la riforma del terzo settore " dagli aspetti generali al Bilancio Sociale;

- gli ETS nello sport:

  • Organizzazione di Volontariato
  • Associazioni di Promozione sociale
  • Reti associative

- la disciplina comune a tutte le entità sportive dilettantistiche:

  • La responsabilità contrattuale
  • Responsabilità dell’istruttore sportivo
  • Responsabilità dell’organizzatore di manifestazioni-gare
  • La responsabilità di cose in custodia
  • Le altre forme di responsabilità
  • Il riconoscimento ai fini sportivi: l’iscrizione al CONI e al RASD
  • Le sponsorizzazioni

    I MODELLI ORGANIZZATIVI DI CONTROLLO
  • D.Lgs n. 231/2001 e Art. 16 D.lgs 39 art. 16 commi 1 e 2
  • L’obbligo del certificato del casellario giudiziale
  • Cenni sul diritto sportivo nell'Unione Europea;-


Testi/Bibliografia

Si precisa che il testo da utilizzare al fine dell'esame a cura di  Cinzia De Stefanis - Antonio Quercia, Damiano Marinelli, "Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive (SSD)": Maggioli Editore - XV Edizione (e/o nella versione più aggiornata).

Con riferimento alla legge delega 8 agosto 2019, n. 86, e in particolare ai decreti legislativi nn. 36, 37, 38, 39 e 40 del 2021 – oggetto del secondo punto del programma – lo studente è tenuto ad approfondire i contenuti normativi e sistematici di tali fonti, che rappresentano l’attuazione organica della riforma in materia di ordinamento sportivo, enti sportivi e professioni sportive.

Considerato che il legislatore è tuttora intervenuto con modifiche e integrazioni, il materiale di studio aggiornato sarà reso disponibile sulla piattaforma online, così da garantire la consultazione delle versioni più recenti della normativa.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, in presenza e/o online (in attesa di conferma), integrate da attività di consultazione critica dei principali quotidiani economico-finanziari e delle riviste specialistiche, con l’obiettivo di approfondire in maniera sistematica e comparata le più recenti novità normative e giurisprudenziali in materia sportiva. A tali attività si affiancheranno esercitazioni pratiche e discussioni seminariali guidate, volte a stimolare la capacità di analisi critica degli studenti e a favorire un approccio interdisciplinare, che tenga conto non solo dei profili strettamente giuridici, ma anche delle implicazioni economiche, gestionali e sociali connesse all’evoluzione dell’ordinamento sportivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta articolata in domande aperte, finalizzate a verificare non soltanto la capacità mnemonica, ma anche l’abilità di argomentazione critica e di rielaborazione personale delle conoscenze acquisite. La valutazione terrà conto della completezza e della correttezza delle risposte, nonché della chiarezza espositiva, della capacità di collegamento interdisciplinare e della padronanza del lessico giuridico, con riferimento agli argomenti del corso predisposti a discrezione del docente.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni delle lezioni in formato PowerPoint, unitamente a dispense integrative e materiali di approfondimento, saranno rese disponibili dal docente sulla piattaforma Virtuale.. L'insegnamento, inoltre, si inserisce all’interno del più ampio progetto di innovazione didattica promosso dall’Ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Fraternali