- Docente: Antoine Pierre Charles Dolcerocca
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in International cooperation on human rights and intercultural heritage (cod. 6808)
-
dal 22/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
This course unit aims at forming the student skills in analysing the relationship between social and political belonging, the formation of the nation-state and current and past development challenges in sub-Saharan Africa. In particular, this course unit will examine the historical trajectory from the modernization paradigm linked to the development of the nation-state after independencies (1960s) to the good governance reforms and democratization processes of the post-cold war context. In this regard, the course unit will point to the different visions about citizenship developed over the years, and to their relationships with local, national and transnational forms of belonging in sub-Saharan Africa.
Contenuti
Il corso è articolato in quattro sezioni: nella prima analizzeremo il contesto storico globale della colonizzazione dell’Africa da parte delle potenze europee, il modo in cui essa ha modificato l’integrazione del continente nella divisione internazionale del lavoro, e i vincoli di dipendenza strutturale che ha imposto ai paesi africani dopo l’indipendenza, nella seconda metà del XX secolo. La sezione si conclude con una panoramica del processo di decolonizzazione in alcuni paesi selezionati e rappresentativi. Nella seconda parte ci concentreremo sugli anni Sessanta, sul progetto di sviluppo e sul contributo dell’Africa alla costruzione del Terzo Mondo come progetto politico ed economico globale alternativo. Questa parte esamina come il progetto di modernizzazione abbia comportato una trasformazione congiunta dell’economia e della cittadinanza, con la co-costruzione di una comunità e di un’economia nazionale. La terza sezione analizza il fallimento del progetto del Terzo Mondo in Africa (e altrove) e l’ascesa della globalizzazione neoliberale negli anni Settanta, in particolare durante il “decennio perduto” degli anni Ottanta. Le difficoltà economiche, l’esplosione del debito africano e l’imposizione dei Programmi di Aggiustamento Strutturale si sono intrecciate con problematiche sociali e politiche, portando a un aumento delle tensioni e della violenza, sia all’interno dei paesi che tra di essi. L’ultima sezione è dedicata allo sviluppo africano oggi, tra promesse e sfide.
I. Lo sviluppo africano in prospettiva storica. Colonizzazione e decolonizzazione
II. L’Africa nel progetto del Terzo Mondo. Comunità nazionale ed economia nazionale
III. L’Africa nella globalizzazione neoliberale. De-sviluppo?
IV. Lo sviluppo africano oggi e conclusioni
Testi/Bibliografia
Philip McMichael (2000), Development and Social Change: A Global Perspective
Frederick Cooper (2002), Africa Since 1940: The Past of the Present
Toyin Falola and Mohammed Bashir Salau (eds.) (2022), Africa in Global History. A Handbook.
James Manor (ed.) (2013), Rethinking Third World Politics
Additional readings tbd.
Metodi didattici
Seminars: lectures and discussions
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per studenti frequentanti:
- Una prova scritta intermedia (alla fine della seconda parte del corso) consistente in un saggio (2 ore – 40%).
- Un esame orale finale (30 minuti – 60%).
Per studenti non frequentanti:
- Un saggio finale da redigere in aula il giorno dell’esame (4 ore – 100%).
Saranno valutate con il massimo dei voti (A = 27–30 con lode) la capacità dello studente di sviluppare una comprensione coerente e approfondita degli argomenti trattati nel corso, di analizzarli criticamente e di esporli con un linguaggio appropriato.
Un’acquisizione prevalentemente mnemonica dei contenuti del corso, accompagnata da lacune o carenze sul piano linguistico, critico e/o logico-argomentativo, sarà valutata con voti dal buono (B = 24–26) al soddisfacente (C = 21–23).
Un livello di conoscenza basso dei contenuti del corso, accompagnato da lacune o carenze sul piano linguistico, critico e/o logico-argomentativo, sarà valutato con una sufficienza risicata (D = 18–20) o con un’insufficienza (F).
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i materiali didattici saranno disponibili sulla piattaforma “Virtuale”. Ogni comunicazione ufficiale al di fuori dell’aula sarà inviata all’indirizzo email istituzionale degli studenti (@studio.unibo.it).
Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che intendano richiedere adattamenti didattici o strumenti compensativi sono invitati a comunicare le proprie esigenze al docente, così da concordare insieme alle strutture competenti le misure più adeguate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antoine Pierre Charles Dolcerocca
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.