85855 - MACCHINE PER LA DIFESA E PER L'AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Valda Rondelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 6785)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lostudente al termine del corso acquisisce conoscenze sui criteri di scelta, regolazione e manutenzione delle macchine per ladifesa delle colture di pieno campo, del vigneto e frutteto e delle colture in ambiente protetto. Lo studente impara la corretta gestione delle macchine impiegate per la difesa in agricoltura convenzionale e biologica nonché le principali metodologie utilizzate nell’agricoltura di precisione, con particolare riferimento alla gestione della nutrizione e della difesa, anche nell’ottica della salvaguardia della risorsa idrica. Lo studente acquisisce gli strumenti per scegliere le macchine rispondendo alle esigenze di sostenibilitàambientale della produzione agricola e di sicurezza degli operatori agricoli

Contenuti

Il corso è costituito da 10 unità didattiche.

1) Il trattore e le macchine operatrici, aspetti di sicurezza e di corretto utilizzo in azienda (4 ore)

2) Classificazione delle irroratrici. Irroratrici per il pieno campo, per frutteto e vigneto. Sistemi di frantumazione del liquido: meccanico, , pneumatico, centrifugo. Serbatoi, pompe, ventilatori, filtri e accessori (6 ore)

3) Fisica delle particelle liquide. Classificazione e misurazione delle gocce. Sistemi per il contenimento della deriva (4 ore)

4) Volumi di irrorazione e dosaggio degli agrofarmaci nelle miscele di irrorazione. Taratura e calibrazione delle irroratrici  (6 ore)

5) Controlli sulle irroratrici. Regolamentazione europea per la costruzione, commercializzazione e manutenzione delle irroratrici di nuova costruzione e in uso in azienda. Misure di mitigazione della deriva  (6 ore)

6) Metodi per la protezione delle colture nell'agricoltura biologica (4 ore)

7) Introduzione all'agricoltura di precisione e  macchine e tecnologie per l'agricoltura di precisione (15 ore)

8) L'azienda digitale e i sistemi gestionali di supporto alle decisoni (6 ore)

9) I veicoli autonomi per l'agricoltura, caratteristiche costruttive, la regolamentazione europea e le procedure di prova standardizzate (4 ore)

10) il regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale e le prescrizioni per il trattore e le macchine agricole (5 ore)

 

Testi/Bibliografia

Materiale didattico con riferimenti a pubblicazioni specifiche sugli argomenti trattati viene fornito durante le lezioni. Analogamente per i regolamenti, le direttive europee e gli standard di prova.

Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti testi:

L.Bodria, G. Pellizzi, P. Piccarolo - Meccanica agraria, Volume I, Il trattore e le macchine operatrici - Edagricole
Capitolo 1. Classificazione delle macchine agricole, Capitolo 3. Il trattore.

D. Vannucci - Macchine per la difesa delle piante - Edagricole

C. Baldoin – Irroratrici. Scelta, manutenzione ed uso in campo. Edagricole

Edagricole-New Business Media - Agricoltura di precisione: metodi e tecnologie per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali - curatore: R. Casa.

Ajit K. Srivastava, Carroll E. Goering, Roger P. Rohrbach, Dennis R. Buckmaster- Engineering Principles of agricultural machines 2nd Edition– ASABE St. Joseph, Michigan


Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula (46 ore) in cui vengono illustrati gli elementi di sicurezza e corretto utilizzo del trattore e delle macchine irroratrici fino alla gestione del trattamento, al corretto uso degli agrofarmaci e alla corretta regolazione e manutenzione delle macchine. Principali requisiti di sicurezza previsti per l'uso sostenibile degli agrofarmaci e delle irroratrici vengono considerati. Macchine e tecniche impiegate in agricoltura biologica per la protezione e la gestione delle colture vengono descritte. Analogamente i principi e le tecniche impiegate nell'agricoltura di precisione vengono trattati. L'azienda digitale e le applicazioni di intelligenza artificiale al trattore e macchine agricole sono altresì descritti.

Alle lezioni in aula si associano esercitazioni (14 ore) inerenti il controllo delle prestazioni, la taratura e la calibrazione delle irroratrici, le dotazioni di sicurezza delle macchine. In tali attività pratiche sono previste visite al Laboratorio di Meccanica Agraria di Cadriano, a ditte costruttrici di trattori e macchine agricole e ad aziende agricole che utilizzano le tecnologie di agricoltura di precisione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione del corso tiene conto del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente nell'insegnamento.

La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale che prevede tre quesiti e che si prefigge di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e la padronanza espressiva e di linguaggio specifico.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint, filmati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valda Rondelli

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.