77887 - ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO TARDOANTICO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Enrico Cirelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 6703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire, innanzitutto alla luce dei risultati delle ricerche di archeologia urbana, gli strumenti di orientamento fondamentali per la conoscenza e lo studio della città tardoantica e medievale in un orizzonte mediterraneo ed europeo, con particolare riguardo alla cultura materiale oltre che all'organizzazione urbanistica e territoriale. Al termine del corso lo studente è in grado di leggere e interpretare la dinamica delle trasformazioni strutturali e infrastrutturali tra il III e il XIII secolo d.C.

Contenuti

Il corso è diviso in due sezioni. Nella prima saranno presentate le principali tematiche e le metodologie dell’archeologia medievale in area mediterranea. Le lezioni riguarderanno pertanto i modi di abitare le città e le campagne dalla tarda antichità alle soglie dell’età moderna; l’archeologia della produzione artigianale e i modi di costruire; l’evoluzione delle pratiche funerarie dal III al XV secolo. In una seconda sezione verranno invece svolti alcuni approfondimenti specifici sulla cultura materiale nel mediterraneo tardoantico.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI: 

E. Cirelli (2021), Archeologia e cultura materiale nel Medioevo, Bologna: BUP.

S. Gelichi, D. Calaon, E. Grandi, C. Negrelli, The history of a forgotten town- Comacchio and its archaeology, in S. Gelichi, R. Hodges (eds.), From one sea to another. Trade places in the European and Mediterranean Early Middle Ages, Brepols, Turnhout-New York, pp. 169-205.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

E. Cirelli (2021), Archeologia e cultura materiale nel Medioevo, Bologna: BUP.

S. Gelichi, R. Hodges (eds.), From one sea to another. Trade places in the European and Mediterranean Early Middle Ages, Brepols, Turnhout-New York. 

M. Bonifay, C. Capelli, Nouvelles avancées sur la géographie des productions céramiques de l’Afrique romain. Archéologie et archéométrie, in Archeologia delle produzioni ceramiche nel mondo antico. Spazi, prodotti, strumenti e tecniche (Quaderni di archeologia – Genova, 1), Atti del Convegno (Genova, 1-2 dicembre 2014), a cura di N. Cucuzza, B.M. Giannattasio, S. Pallecchi, Ariccia 2016, pp. 191-208.

P. Horden, N. Purcell (2024), Il mare che corrompe. Per una storia del Mediterraneo dall'età del ferro all'età moderna, Roma: Carocci. 

 

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali e discussione dei dati presentati con gli studenti. Saranno anche proposte visite e seminari inerenti i siti principali menzionati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sul contenuto delle lezioni (per i frequentanti) e sui testi indicati (per chi non potrà seguire le lezioni). È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Sarà valutato l'apprendimento sia dei contenuti sia dei metodi.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante la lezione saranno presentati siti e tematiche attraverso semplici ppt e con planimetrie e testi distribuiti in classe e lasciati a disposizione dei non frequentanti sulla mia pagina web.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Cirelli