54744 - SCIENZA DEL FARMACO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Donatella Canistro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Donatella Canistro (Modulo 1) Moreno Paolini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 6768)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di fornire le competenze sui principi fondamentali che riguardano lo sviluppo del farmaco. L'insegnamento offre la preparazione farmacologica che supporta la professione del biologo nutrizionista. Al termine del corso, lo studente è in grado di pianificare progetti di sviluppo di un farmaco innovativo, per una patologia importante per un mercato globale. Lo studente acquisisce le necessarie competenze sulle principali classi di farmaci e su come riconoscere le relative interazioni, gli effetti dell’alimentazione sull’azione dei principi attivi, l’influenza dei farmaci sullo stato nutrizionale.

Contenuti

Modulo 1

Come nasce un farmaco: processo di ricerca e sviluppo

Drug discovery

Sperimentazione preclinica

Sperimentazione clinica

Dossier registrazione e foglio illustrativo

Procedure autorizzazione immissione in commercio

Farmacovigilanza

Cenni su alcune classi di farmaci:

Farmaci impiegati nelle dislipidemie

Farmaci antiobesità

Farmaci anticoagulanti

Farmaci antigotta

Tiroide e farmaci antitiroidei

Farmaci antidiabetici

Contraccettivi orali

Farmaci sedativo-ipnotici e antidepressivi

Farmaci antipertensivi e impiegati nell’insufficienza cardiaca

Farmaci impiegati per il reflusso e l’ulcera gastrica

Farmaci e motilità intestinale

Interazioni tra farmaci: interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche

Effetto dell'alimentazione sull'azione dei farmaci: modificazione dell'assorbimento, metabolismo ed eliminazione dei farmaci da parte della dieta; influenza dei farmaci sull'assorbimento dei nutrienti.

Effetto dei farmaci sullo stato nutrizionale: farmaci che interferiscono con la percezione del gusto; farmaci che modulano fame e sazietà; aumento di peso quale effetto collaterale dei farmaci.

Supporto pratico. Fonti di documentazione. Database e siti internet di consultazione sulle sperimentazioni cliniche. Database e siti internet consultabili per informazioni ed aggiornamenti in tema del profilo farmacologico e farmacoterapeutico delle interazioni tra farmaci.

Modulo 2

Farmacocinetica (PK) quantitativa preclinica: parametri critici e predizione.

Studi di PK in vivo.

Dall’animale all’uomo: algoritmi per farmaci convenzionali e biologici.

Studi di tossicità generale.

Safety pharmacology.

Studi sul ciclo riproduttivo.

Studi di “sicurezza” genetica ed epigenetica.

Dal farmaco convenzionale a quello oncologico, biologico e vaccino, differenze.

 

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web.

Il materiale didattico fornito nel sito dedicato e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame.

Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.

Testi di riferimento:

Farmacologia Generale e Clinica. B.G. Katzung, VII Ed. Italiana, Casa Editrice Piccin ~ Nuova.

Farmacologia clinica. L.M. Fuccella, E. Perucca, C. Sirtori, Casa Editrice UTET, Torino.

Farmacologia e tossicologia sperimentale. P. Dolara. Pitagora Editrice, Bologna.

Elementi di Tossicologia. Casaret & Doull. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, ed. 2013.

 

Metodi didattici

Modulo 1

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali, attività seminariali e discussione. Le lezioni frontali saranno svolte in presenza o da remoto a seconda delle indicazioni degli organi accademici.

Le lezioni frontali prevedono la proiezione di slides utili agli studenti come guida per la spiegazione. Lo studente può interagire con il docente per chiedere chiarimenti in merito all'argomento trattato.

Il materiale didattico verrà distribuito agli studenti nell'apposito sito web.

 

Modulo 2

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali (in presenza o da remoto a seconda delle indicazioni degli organi accademici), attività interattive con esperti del settore e discussione. Alcune lezioni verranno svolte seguendo un approccio innovativo della didattica (blended learning-in presenza e a distanza) che prevede l'integrazione delle lezioni frontali con attività interattive sviluppate insieme ad esperti di aziende farmaceutiche multinazionali in remoto; gli studenti potranno essere suddivisi in gruppi di lavoro autonomo.

Il materiale didattico verrà distribuito agli studenti nell'apposito sito web.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni degli organi accademici e dalla preparazione di un elaborato scritto.

Lo studente, almeno una settimana prima della data dell’esame orale, dovrà inviare alla mail del docente Donatella Canistro [mailto:donatella.canistro@unibo.it] un elaborato scritto (in formato word, pdf o ppt). L’elaborato deve costituire un approfondimento su un argomento (a scelta dello studente) trattato nel Modulo 2. L’elaborato, se valutato positivamente, avrà validità per il corrente anno accademico.

Durante la prova orale (articolata su almeno tre i quesiti, durata 30 minuti circa), verrà valutata la capacità dello studente di saper trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti proposti come contenuti dell’insegnamento. La dimostrazione da parte dello studente della padronanza della materia, di capacità critica e il possesso di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La mancanza di orientamento nell'ambito degli argomenti trattati durante il corso, lacune formative e linguaggio inappropriato determineranno valutazioni negative.

La votazione ottenuta sarà utilizzata, di concerto con quella dell'insegnamento di Igiene, per il calcolo della media ponderata che costituirà il voto finale del Corso Integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico, sul sito http://virtuale.unibo.it. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

“Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.”

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Canistro

Consulta il sito web di Moreno Paolini

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.