- Docente: Piera Versura
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Piera Versura (Modulo 1) Juri Monducci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 6768)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2025 al 23/01/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/10/2025 al 12/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze riguardanti il controllo e la certificazione di qualità nel laboratorio biologico. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare le metodiche, le tecniche e le procedure per operare in un Sistema Qualità all'interno di un laboratorio biologico; - gestire il controllo dei dati ottenuti nel laboratorio biologico. Gestione dei protocolli clinici, predisporre le informative sul consenso informato e il trattamento dei dati.
Contenuti
Il corso fornisce agli studenti strumenti teorici e operativi per comprendere i sistemi qualità nei laboratori del settore sanitario, forense e nutrizionale, e le implicazioni normative, etiche e metodologiche nella gestione dei protocolli sperimentali e nel trattamento dei dati personali, sanitari e di ricerca.
Programma del corso
Modulo 1 – Sistemi qualità in laboratorio e gestione dei protocolli sperimentali
Sistema Qualità: storia, evoluzione e modelli. Il sistema ISO e i suoi principi fondamentali
Analisi delle norme UNI EN ISO 9001 e 14001: razionale e aggiornamenti
Certificazioni e accreditamento
Norme ISO applicate ai laboratori del settore sanitario, nutrizionale e agroalimentare
Il sistema HACCP
Audit secondo il modello ISO: linee guida e casi esplicativi
Audit clinico-assistenziale: definizione, modalità di conduzione e casi applicativi
Etica nella conduzione della ricerca clinica
Studio guidato da presentare ai Comitati Etici
Conduzione e monitoraggio di studi clinici: esempi pratici
Gestione del rischio nei laboratori biomedici: principi base, valutazione del rischio, strumenti e normative (es. ISO 31000, ISO 14971); applicazioni specifiche in ambito sanitario, nutrizionale e forense
Introduzione al Project Management nella ricerca clinica e in laboratorio: elementi base di pianificazione, gestione delle risorse, cronoprogrammi (WBS, diagramma di Gantt) e gestione dei protocolli complessi
Analisi dei big data e problematiche di privacy
Modulo 2 – Trattamento dei dati nei laboratori e nei protocolli di ricerca
Le norme, le fonti del diritto e i riferimenti giuridici nei laboratori e nei protocolli sperimentali
Protezione dei dati personali: principi generali e norme applicabili
Principi di liceità, informativa e consenso
L’accountability. Misure di sicurezza tecniche e organizzative
Trattamento dei dati, sanitari e genetici, per finalità di ricerca scientifica
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dai docenti e riferimenti dalla letteratura scientifica saranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale del corso.
Metodi didattici
Modulo 1 - Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, utilizzo di supporti multimediali e strumenti interattivi.
Modulo 2 – Lezioni frontali in presenza. Lezioni da remoto con esercitazioni pratiche per gruppo tramite piattaforma Teams.
Il corso è in linea con gli Obiettivi 3 (Salute e benessere) e 4 (Istruzione di qualità), poiché promuove una formazione specialistica mirata alla gestione sicura, etica e regolamentata dei laboratori e dei dati sperimentali.
Contribuisce inoltre agli Obiettivi 9 (Innovazione e infrastrutture) e 16 (Istituzioni solide), promuovendo la qualità, la trasparenza e la responsabilità nei processi scientifici e sanitari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso si compone di due moduli per un totale di 6 CFU.
La verifica dell’apprendimento prevede: 1. Prova orale facoltativa basata su una tesina scritta elaborata dallo studente su un argomento a scelta (valida come prova in itinere)
2. Test scritto obbligatorio con domande a risposta multipla sugli argomenti del programma
Entrambi i moduli devono essere sostenuti all’interno della medesima sessione d’esame. In caso contrario, anche il modulo già superato dovrà essere ripetuto. Il voto finale è la media dei voti ottenuti nei due moduli, e l’arrotondamento tiene conto della differenza di votazione tra i due moduli
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, computer, app e software interattivi.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piera Versura
Consulta il sito web di Juri Monducci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.