- Docente: Paola Villano
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 6814)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: (a) le principali teorie psicologiche della psicologia culturale; (b) i processi psicologici che intervengono nella conoscenza di sé e nella relazione con l’altro; (c) i temi che riguardano la formazione degli atteggiamenti, delle opinioni e dei comportamenti; (d) i processi di comunicazione; (e) il discorso come pratica sociale e culturale; (f) l’influenza sociale e i modelli di comunicazione persuasiva, utili per comprendere e gestire le dinamiche interpersonali e di gruppo.
Contenuti
Il corso affronta i temi classici della psicologia culturale e le dinamiche psicologiche, con un approfondimento di due principali autori quali Vygotskij e Bruner, oltre a Michael Cole e John Berry. Oltre ai fondamenti, verranno affrontate tematiche quali il Sè e la cultura, i temi del del multiculturalismo e dell'intercultura, gli artefatti, le pratiche discorsive e i pregiudizi culturali. Una parte specifica verrà dedicata ad alcuni contesti educativi, quali le relazioni di gruppo, la famiglia, l'educazione e la formazione.
Testi/Bibliografia
La bibliografia (uguale per frequentanti e non) è la seguente:
1. Inghilleri P. (2009) Psicologia culturale, Milano, RaffaelloCortina Editore.
2. Villano P. (in corso di stampa) Pregiudizi e stereotipi, Roma, Carocci. Nel caso il testo non fosse ancora disponibile per il secondo semestre adotterò la versione del 2013.
3. Ligorio B. (2007) Cultura, educazione e formazione. In Bruno M. Mazzara (a cura di) Prospettive di psicologia culturale, Roma, Carocci. Questo capitolo sarà scaricabile nella sezione Risorse didattiche di Virtuale Unibo.
E un testo a scelta fra i seguenti:
De Ambrogio U., Casartelli A. e Cinotti G. (2020) Il coordinatore dei servizi alla persona, Roma, Carocci.
Mantovani G. (2008) Analisi del discorso e contesto sociale, Bologna, Il Mulino.
Mazzetti M. (2013) Il dialogo transculturale, Roma, Carocci.
Metodi didattici
Durante le lezioni verrà apprezzato il coinvolgimento attivo dello studente in aula, le domande e le riflessioni condivise in classe che possono emergere e che sono particolarmente d'aiuto per lo studio individuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta composta da tre domande aperte. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
Nella valutazione si terrà conto non solo della conoscenza dei contenuti teorici, ma anche di competenze trasversali come:
- l’uso preciso della terminologia psicologica
- la capacità di descrivere esperimenti e approcci teorici
- la chiarezza espositiva
- la capacità di riflessione critica
Strumenti a supporto della didattica
slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Villano